A Capodaccqua di Foligno Premio Internazionale Fisarmonicisti "Luciano Fancelli"
A 60 anni dalla morte di Luciano Fancelli, Foligno ricordata il talento del giovane fisarmonicista jazz conosciuto in tutto il mondo, rilanciando un concorso a lui intitolato e rivolto a fisarmonicisti internazionali dai 10 ai 24 anni. Si tratta del Premio Luciano Fancelli, già istituito nel 1980 e interrotto 24 anni fa, che torna, in una veste rinnovata e, questa volta, di respiro internazionale, dal 27 al 29 giugno 2013 nella frazione folignate di Capodacqua, dove è vissuto il musicista.
Per iscriversi al concorso c'è tempo fino al 20 giugno. Per tutte le informazioni, si può consultare il sito web ufficiale www.lucianofancelli.org. Il Premio è patrocinato dal Comune di Foligno e organizzato dall'associazione culturale Luciano Fancelli, da sempre custode, insieme ai familiari del musicista, della memoria del musicista e delle sue produzioni artistiche, dagli spartiti alle registrazioni, dai diari ai dipinti ad olio dei paesaggi umbri.
I giovani candidati dai 10 ai 24 anni, divisi in 7 categorie a seconda delle fasce di età, si sfideranno suonando le partiture per fisarmonica più famose di Fancelli, facendo riaffiorare il suo ricordo nei luoghi in cui ha imparato a suonare durante la Seconda Guerra Mondiale. I giovani fisarmonicisti saranno valutati nei tre giorni del Festival – 27, 28 e 29 giugno – da una giuria composta da importanti nomi della musica contemporanea, tra cui il fisarmonicista Vladimir Zubytsky, presidente di giuria, Ivano Battiston, Corrado Rojac, Paolo Vignani, Marco Gatti.
Per i primi classificati ci sono in palio buoni di acquisto per strumentazione musicale da 150 a 500 euro, mentre per il vincitore assoluto contratti concertistici per oltre 2mila euro. Valorizzare e promuovere in tutto il territorio nazionale il talento dei giovani musicisti, diffondere la cultura della fisarmonica come musica colta e dare la possibilità ai giovani di studiare, esprimersi e appassionarsi alla fisarmonica sono gli obiettivi principali di questo concorso. E Foligno, per tre giorni, diventa capitale della fisarmonica jazz e luogo di incontro per gli appassionati. Infatti, a margine del concorso, si svolgeranno numerosi concerti, un'esposizione degli spartiti scritti a mano da Fancelli, insieme ad altre sue produzioni artistiche, e, infine, una fiera della fisarmonica, iniziativa di grande richiamo per tutti gli esperti.
Ma chi è stato Luciano Fancelli e perché è, ad oggi, tra i più importanti pionieri mondiali della fisarmonica jazz? Nell'immediato dopoguerra, Foligno si risollevava dal secondo conflitto mondiale sulle note dell'Orchestra della famiglia Fancelli che animava le serate e i pomeriggi alla montagnola dello storico Caffé Sassovivo, al parco dei Canapé o al Circolo Cittadino. Esplodeva la moda del ballo e, nel frattempo, la città vedeva nascere l'astro della fisarmonica jazz Luciano Fancelli, allora 17enne, originario della frazione di Capodacqua. Di lì a poco, Fancelli diventa l'artista di punta italiano della fisarmonica. Compone partiture straordinarie apprezzate in tutto il mondo, viene scritturato dalla casa discografica “Ricordi”, collabora con il famoso paroliere Gian Carlo Testoni e, infine, approda a Radio Rai dove conduce, dal 1947, due trasmissioni da lui ideate e condotte. La carriera di questo geniale autodidatta si interrompe prematuramente all'età di 24 anni, con la sua morte, ma la sua eredità artistica da Foligno si propaga in tutto il mondo.
Tra un mese, dunque, la città farà un tuffo nel passato per riportare alla luce suoni, immagini, emozioni degli anni '50, quando i ricordi della guerra si allontanavano pian piano, ballando sulle note della fisarmonica di Luciano Fancelli. Per ulteriori informazioni: www.lucianofancelli.org

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago