A Villa Umbra seminario "Contrasto a corruzione nella Pubblica Amministrazione"
Domani, 13 giugno 2013 alle ore 9,30 presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, si terrà il Seminario “Contrasto alla Corruzione nella Pubblica Amministrazione, il quadro giuridico-istituzionale dopo la L.190/12 e il D.Lgs. 33/2013” a conclusione del Percorso di Alta Formazione in Diritto Amministrativo.
All’iniziativa, la cui apertura dei lavori sarà tenuta da Alberto Naticchioni, Amministratore Unico Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, porteranno il loro fondamentale contributo il Presidente TAR Umbria Cesare Lamberti che approfondirà la trasparenza e le white list come strumento significativo della lotta alla corruzione nella PA; il Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Perugia Giacomo Fumu ed il Presidente della Corte di Appello di Perugia Wladimiro De Nunzio che analizzeranno le modifiche al codice penale introdotte dalla Legge anticorruzione. Simonetta Pasqua, Dirigente Dipartimento Funzione Pubblica esaminerà la legge 190/12, le implicazioni operative per la PA, linee di indirizzo del comitato interministeriale e Piano Nazionale Anticorruzione, infine Acheropita Mondera, Magistrato della Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale dell’Umbria illustrerà il ruolo della Corte dei Conti nel contrasto alla corruzione nella PA.
La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, facendo seguito alla delibera consortile n. 43 del 28/12/2011, ha promosso questo percorso formativo rivolto al personale Incaricato di Posizione Organizzativa (P.O.) che opera negli Enti Consorziati. Successivamente all’iniziativa, riservata per questa prima edizione al personale degli Enti Consorziati della Scuola, saranno organizzate altre edizioni per gli altri Enti Pubblici.
Riteniamo che, in questo momento di forte pressione sulla Pubblica Amministrazione, sia necessario dare segnali di fiducia a chi opera all’interno delle organizzazioni pubbliche, afferma Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola - per motivare le risorse umane che ogni giorno si trovano ad affrontare sfide difficili che mettono la struttura organizzativa nella situazione di dover dare sempre di più con meno risorse.
In questo contesto il ruolo delle P.O. è delicato in quanto agisce come cerniera tra il personale operativo e i vertici dirigenziali, tra l’ente ed i cittadini, tra le diverse unità organizzative degli enti. Proprio per questo il percorso formativo si pone come obiettivo generale il rafforzamento di quattro competenze chiave: il presidio della legalità amministrativa; l’azione di traduzione delle politiche dell’Amministrazione in risultati in tempi sempre più brevi secondo le logiche manageriali e di semplificazione amministrativa; l’organizzazione del lavoro per ottenere alti livelli di efficienza ed il miglioramento dei sistemi di erogazione dei servizi per assicurare elevata qualità del servizio al cittadino; lo sviluppo delle risorse umane.
Il percorso, intrapreso il 14 settembre 2012, è stato articolato in sette moduli per un totale di nove giornate d’aula e 57 ore di formazione. La metodologia è stata diversificata in base ai contenuti e allo stile formativo del docente, quindi un mix tra lezione frontale e action learning per favorire il massimo apprendimento e scambio di esperienze.
Il Responsabile Scientifico dell’Attività è stato Alberto Naticchioni; Sonia Ercolani, coordinamento didattico ed Alessia Lamincia, referente del corso.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago