Braccia aperte al divertimento all’aria aperta con la settima edizione di “Alice e il parco delle meraviglie”, che domenica 16 giugno farà del parco di villa Montesca uno spazio da vivere insieme per genitori e figli.  Comune di Città di Castello, Associazione dei Quartieri “Quelli de la’ del ponte” e Sestante Eventi daranno vita a un programma ricco di curiosità, nel segno dell’eredità culturale dei baroni Franchetti, che si respira in ogni angolo della collina tifernate.

Momenti ricreativi e spunti educativi convivranno in una giornata nella quale la comunità di Città di Castello esprimerà alcuni dei propri migliori talenti, nell’arte, come nello sport e nell’associazionismo, nella tutela dell’ambiente come nella promozione delle tradizioni popolari, grazie al contributo di Tela Umbra, Sogepu e Tiber Targhe.

A fare da prologo all’evento sarà lo spettacolo della compagnia teatrale amatoriale Suppergiù, che sabato 15 giugno alle ore 21 proporrà sul palcoscenico naturale di villa Montesca la commedia dal titolo “Meglio ‘n rufiano ‘n casa che ‘n becchino alla porta”.

La giornata di domenica si aprirà alle ore 9 con la “Passeggiata sulla collina dei Baroni Franchetti”, organizzata dall’Associazione dei Quartieri “Quelli de la’ del ponte” in collaborazione con Marathon Club di Città di Castello. Il programma entrerà nel vivo a partire dalle ore 15, con il parco di villa Montesca che si animerà in ogni angolo con le più svariate iniziative. Capitan Eco sarà a capo della sua ciurma di pirati riciclatori per promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti e le corrette pratiche di salvaguardia dell’ambiente. L’Istituto Patrizi-Baldelli guiderà i presenti alla scoperta dei segreti del parco, mentre il Marathon Club farà correre i più allenati attraverso i percorsi nelle natura che circondano villa Montesca. Toccherà al Città di Castello Rugby inaugurare la parte ludica della manifestazione con una coinvolgente partita a rugby e l’Unione Italiana Sport per Tutti (Uisp) trascinerà i partecipanti in un viaggio nel tempo sulle tracce dei giochi popolari. L’artigianato sarà assoluto protagonista del laboratorio “Tessendo e tramando con Linda” e del museo nel parco della Tela Umbra, tappe immancabili per chi ha a cuore il patrimonio culturale e ideale dei baroni Franchetti. Dalle ore 12 presso il ristorante “La Montesca” sarà possibile pranzare con menù fisso a 13 euro e speciali menù per bambini.

L’appuntamento è per tutte le famiglie e per chi ama vivere a contatto con la natura e trascorrere bei momenti all’insegna della cultura e delle risorse migliori della città. 

 

Condividi