Si è conclusa la scorsa domenica la seconda edizione di Gluten Free Fest, l’unico evento in Italia interamente dedicato al mondo del senza glutine, ideato e realizzato dall’Agenzia Sedicieventi, con il patrocinio di AIC – Associazione Italiana Celiachia, della Regione Umbria, della Provincia e del Comune di Perugia, della Camera di Commercio di Perugia delle Associazioni di Categoria locali e dell’Università dei Sapori.

I dati raccolti, certificati dal Consorzio Umbria Si, il sistema gratuito di ricerca e prenotazione gestito da Federalberghi e dalla Provincia di Perugia, che ha gestito l’incoming turistico e ricettivo dell’evento, confermano la riuscita della kermesse: le prenotazioni hanno visto un incremento complessivo con punte del +30% nei giorni dell’evento. La composizione del target ha visto un’importante crescita di richieste da parte di nuclei familiari provenienti dalle regioni limitrofe con arrivi anche dal Nord Italia.

Gluten Free Fest conferma il successo nel panorama nazionale degli eventi anche attraverso la Rete 3.0, grazie ai numerosi commenti sui Social Network: calorosi i ringraziamenti che sono apparsi tra i post e che hanno espresso piena soddisfazione nei confronti della manifestazione.

Riuscitissima la collaborazione con AIC - Associazione Italiana Celiachia che ha accolto oltre 1000 visitatori provenienti da tutta Italia con la distribuzione di altrettante guide “AFC - Alimentazione Fuori Casa” e prontuari AIC per una corretta alimentazione gluten free. Gradita anche la sessione dedicata ai più piccoli grazie al gioco itinerante Facciamo Festa, ispirato all’omonima iniziativa ideata da AIC nell’ambito del progetto scolastico "In fuga dal glutine”: oltre 600 i sampling distribuiti durante la divertente attività di animazione con i volontari AIC, per scovare il giusto alimento alle specifiche necessità. Con Festeggia il tuo Compleanno, inoltre, 5 bambini hanno ricevuto in regalo una deliziosa torta senza glutine! In tale occasione oltre 200 album di figurine firmati Algida sono stati distribuiti al piccolo pubblico di Gluten Free Fest presso il punto dedicato.

Positiva sotto ogni punto di vista la presenza della Regione Umbria che ha promosso le tante strutture turistico-ricettive del territorio dotate di servizi gluten free, grazie alla brochure creata ad hoc per l’evento, nonché i numerosi prodotti umbri naturalmente senza glutine.

Affollato anche il Celiapoint a cura del Servizio Prevenzione, Sanità veterinaria e Sicurezza alimentare della Direzione Regionale Salute, della Regione Umbria, che ha contribuito a diffondere nozioni su prevenzione e sicurezza alimentare per celiaci ed intolleranti al glutine.

Gluten Free Fest è stata anche l’occasione per un attuale confronto sul tema della celiachia tra professionisti del settore e ricerche medico – scientifiche grazie ai meeting senza glutine. Tutto esaurito per “Via dalla Spiga2” firmato V-Mix, con importanti contributi del mondo farmaceutico e della Gdo che hanno posto specifici focus  sulle potenzialità del mercato senza glutine. Molto partecipato anche il Convegno AIC, protagonista delPolo Didattico durante la mattinata di sabato, per un dibattito aperto sul tema della celiachia e la normativa di riferimento. Al completo la splendida  Sala dei Notari, location del seminario tematico "La Celiachia" a cura delServizio Prevenzione, Sanità veterinaria e Sicurezza alimentare della Direzione Regionale Salute della Regione Umbria edi AIC Umbria, al quale hanno partecipato esperti del settore di caratura nazionale ed internazionale.

Condividi