Perugia e le origini Etrusche della civiltà occidentale
Inizierà venerdì 14 giugno alle ore 21.00 nella Sala dei Notari a Perugia il ciclo di conferenze, organizzate dalla Famiglia Perugina e dall'Associazione Catha, volte a far comprendere l'importanza di Perugia nella civiltà etrusca, quale si desume dagli scavi eseguiti sotto la cattedrale di Perugia e presentati nel libro “Sotto la cattedrale” di Luciano Vagni e dagli studi ed eventi successivi che culmineranno con la prossima presentazione del libro “Il Cielo degli Etruschi”sempre dello stesso autore.
Tema della prima giornata “Perugia, la città degli àuguri, specchio del cielo”: saranno presentate e spiegate le emergenze architettoniche degli scavi sotto la Cattedrale di S.Lorenzo a Perugia dal 1986 al 2006 con la presentazione dell'urbanistica della città di Perugia e le sue corrispondenze con il cielo etrusco. Il percorso nella città mostra i principali templi etruschi, il santuario con l'altare, la strada etrusca e la fontana sacra che rappresenta il punto più importante nella fondazione della città la cui urbanistica è talmente precisa, da consentire l'orientamento del fegato aruspicino, il fegato rinvenuto a Piacenza nel 1877: un orientamento completamente diverso dai tentativi eseguiti dal Thulin nel 1906, da Pallottino nel 1956 e da Van De Meer nel 1987. I riscontri di questo orientamento, effettuati nel territorio dell'Etruria, sono talmente precisi e incontrovertibili da consentire l'enunciazione del principio di corrispondenza del popolo etrusco che rappresenta la più grande scoperta mai effettuata su questa civiltà.
Sabato 15 giugno, sempre alle ore 21.00 e sempre in Sala dei Notari, il tema sarà: “Perugia, chiave di lettura del mistero etrusco” per comprendere gli errori nei quali sono incorsi gli studiosi nell'interpretazione del principio di corrispondenza etrusco e la semplicità invece alla quale ci riporta la lettura della città di Perugia. E' così possibile comprendere il rito di fondazione della città e proiettarlo su altre città come, ad esempio, Roma. Il principio di corrispondenza consente di comprendere anche l'aruspicina, ovvero la corrispondenza del cielo tramite il fegato e di giungere alla datazione della città di Perugia ricercando il cielo corrispondente alla forma della città stessa e alla datazione dell'inizio della Civiltà Etrusca.
Domenica 16 giugno, sempre Sala Notari, ma con inizio alle 17.30 il tema tratterà di “Perugia e le origini etrusche della civiltà occidentale”. Partendo sempre dal principio di corrispondenza è possibile risalire al calendario della civiltà etrusca, al loro orologio attento alle divinità che a mano a mano si avvicendavano a sud. Si confronterà lo zodiaco etrusco con quello tolemaico e con la correlazione con il mondo greco, riuscendo a comprendere quali siano le divergenze e quando si siano formate. La terza conferenza culminerà con la descrizione del rapporto uomo-donna, un rapporto talmente paritetico da scandalizzare il mondo greco. Il matrimonio, per gli Etruschi, era praticamente indissolubile in quanto era un vincolo sacro che univa gli sposi in un unico microcosmo. Il rito verrà rivissuto grazie alla prestazione dei due presentatori che, alla presenza del pubblico, si uniranno in matrimonio secondo il rito etrusco, in una cerimonia suggestiva che coinvolgerà tutta la sala.
La prenotazione non è obbligatoria ma è gradita per motivi organizzativi e logistici. Ulteriori informazioni e prenotazioni all'indirizzo e-mail info@catha.it, oppure al numero : 075.5002743.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago