A Villa Umbra percorso di semplificazione dei procedimenti amministrativi
Confronto sull’attività del percorso di Semplificazione dei procedimenti amministrativi, è stato l’oggetto e l’obiettivo degli incontri tenuti oggi presso laScuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Pila.
Le attività, divise in tre sezioni composte da cento Dirigenti e responsabili pubblici ognuna, sono state orientate all’introduzione e diffusione della “cultura della semplificazione” nella struttura regionale, anche per effetto di contaminazione di buone pratiche, dove il miglioramento permanente dei processi deve necessariamente tradursi in un aumento di valore che deve essere percepito dai destinatari, siano essi imprese o cittadini.
Durante la giornata cono stati condivisi, con tutta la struttura regionale, i risultati del percorso di semplificazione dei procedimenti amministrativi, avviato in attuazione della legge regionale di semplificazione e che già sta dando i primi risultati soddisfacenti.
La Giunta regionale nel piano triennale di semplificazione 2012-2013 aveva posto come primo obiettivo per la semplificazione dei procedimenti amministrativi una maggiore efficienza degli stessi e quindi una riduzione significativa e percepibile dai destinatari con un apprezzamento dato da una riduzione dei tempi di almeno il 20%. Di fatto Il lavoro di riprogettazione amministrativa, compiuto dai dirigenti e funzionari sui propri procedimenti, sta dando un ottimo risultato conl’abbattimento di almeno il 24% dei tempi medi.
Confronto,quindi, sull’attività ed illustrazione del percorso ancora da fare, che riguarderà specificatamente ai processi autorizzativi, è stato l’obiettivo delle tre sessioni di lavoro dedicate, aperte da Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ed introdotte e moderate dalla dott.ssa Ranieri, coordinatore delle attività di semplificazione della Regione Umbria, che hanno visto la partecipazione del Prof. Antonio Bartolini, ordinario di Diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Perugia e coordinatore del comitato scientifico a supporto delle attività regionali di semplificazione, dell’Avvocato Marina Balsamo, dirigente regionale responsabile dell’organizzazione e gestione del personale, e dall’ing. Giuseppe Negro e dott. Alessandro Bazziga del gruppo Maggioli.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago