Presentato a Perugia "A ME IL MOUSE. I ragazzi su Wikipedia"
Una produzione del sapere consapevole: "A me il mouse. I ragazzi su Wikipedia, upload vs download" è il nuovo progetto di valorizzazione didattica dei Musei dei Comuni aderenti alla Convenzione Terre & Musei dell’Umbria, presentato ufficialmente questa mattina 5 giugno presso il Teatro Brecht di Perugia.
Il progetto era dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado dei Comuni aderenti alla Convenzione Terre & Musei dell’Umbria: Amelia, Bevagna, Cascia, Deruta, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide. Undici classi, per un totale di 214 studenti, sono state coinvolte in un lavoro di revisione, integrazione e produzione di testi per la voce del proprio museo cittadino su Wikipedia, la principale e più autorevole enciclopedia virtuale. I ragazzi, che usano generalmente il web come fruitori passivi di informazioni già pronte all’uso, sono stati coinvolti nel ruolo speciale di autori, scoprendo quando sia importante il controllo della veridicità delle informazioni su internet. Il progetto didattico è stato curato della società Sistema Museo e realizzato grazie al contributo della Regione Umbria.
Durante la presentazione, con un click in diretta, i ragazzi hanno messo online il loro lavoro, visibile così fin da ora a chiunque navighi in rete. Alla presentazione sono intervenuti Antonella Pinna, dirigente Supporto Sistema Museale della Regione Umbria, Giulio Proietti Bocchini, coordinatore di progetto del Comune di Spello per Terre & Musei dell’Umbria, Maria Luisa Marchionno, docente di lettere della Scuola Secondaria di primo grado Galileo Ferraris di Spello, Maurizio Tarantino, direttore della Biblioteca Augusta di Perugia che ha seguito i ragazzi nell'elaborazione e redazione informatica dei testi. Ha coordinato la presentazione Simona Menci, responsabile servizi educativi di Sistema Museo.
Molto entusiasti i ragazzi, che hanno espresso sul palco la soddisfazione di aver potuto partecipare a questo accattivante progetto formativo, auspicando che ci siano iniziative simili anche per il prossimo anno scolastico.
Per Fabrizio Bracco, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Umbria, si tratta di un esperimento importante e significativo, che può essere proposto quale “buona pratica” all’interno dell’Agenda Digitale dell’Umbria. Il progetto si segnala perché evidenzia le possibilità di collegare gli istituti culturali (musei e biblioteche) alla scuola e al web, con attività che non siano meramente didattiche o promozionali, ma di reale contributo all’innalzamento delle competenze digitali e all’uso consapevole di Internet.
"Questo innovativo progetto, unico a livello regionale - ha sottolineato Antonella Pinna - è stato finalizzato a favorire un’esperienza di educazione al patrimonio e di cittadinanza attiva attraverso l’uso consapevole dell’informazione sul web. Si è trattato di un efficace esperimento, in cui anche gli operatori museali e gli insegnanti si sono messi in gioco. L’iniziativa ha inteso promuovere in chiave innovativa la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, insieme allo sviluppo di competenze legate alla ricerca e rielaborazione critica del sapere, in una dimensione particolarmente familiare alle giovani generazioni".
L’attività si è svolta in diverse fasi: la prima in Biblioteca con un incontro introduttivo su Wikipedia e la condivisione delle finalità del progetto; la seconda al Museo con incontri per approfondire la conoscenza delle opere e dei reperti, i collegamenti con il territorio e la storia, le informazioni significative per descrivere e promuovere le collezioni. Infine i ragazzi hanno portato avanti a scuola le attività di ricerca delle informazioni e la redazione dei testi. Il percorso si è concluso con l’inserimento delle voci sul web, attraverso criteri e modalità previsti da Wikipedia.
Il progetto, realizzato dagli operatori di Sistema Museo, è stato realizzato con la preziosa collaborazione del dottor Maurizio Tarantino, Direttore della Biblioteca Augusta di Perugia, e ha visto la fondamentale partecipazione degli insegnanti delle classi coinvolte. Il coordinamento per la Convenzione Terre & Musei dell’Umbria è del dottor Giulio Proietti Bocchini, mentre la supervisione progettuale è stata curata dalla dottoressa Antonella Pinna della Regione Umbria.
"Wikipedia - ha sottolineato Maurizio Tarantino - è il quinto sito più consultato al mondo, ma non tutto quello che vi è scritto è frutto di attente ricerche, come creato da questi ragazzi. Il loro è l'esempio concreto del modo corretto di comporre le voci in questa enciclopedia virtuale. Invito tutti i ragazzi a continuare, anche individualmente, a produrre testi sugli argomenti che conoscono, sempre seguendo il metodo insegnato con questo progetto".
Le voci Wikipedia prodotte sono: Museo civico archeologico e Pinacoteca Edilberto Rosa di Amelia, Museo civico di Bevagna, Museo di Palazzo Santi di Cascia, Museo Regionale della Ceramica di Deruta, Complesso museale di San Francesco di Montefalco, Museo comunale di San Francesco di Montone, Pinacoteca civica di Spello, Complesso museale di San Francesco di Trevi, Museo civico di Santa Croce di Umbertide. Per la promozione e divulgazione dei risultati del progetto è stata prodotta una breve pubblicazione illustrativa.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago