Tutto pronto per la seconda edizione di "Tutta mia la città"
Seconda edizione per Tutta mia la città, manifestazione letteralmente inventata lo scorso anno in pochi giorni, alla vigilia del 20 Giugno, per riappropriarsi degli spazi pubblici del centro storico con iniziative di spettacolo, cultura, sport, arte, giochi, laboratori.
Oggi il programma, molto più ricco ed articolato rispetto a quello del 2012, è stato illustrato a Palazzo dei Priori dal sindaco Boccali e dall’ assessore Andrea Cernicchi. Presenti anche i rappresentanti delle associazioni cittadine che hanno collaborato alla realizzazione.
Nata nel 2012 da una iniziativa di associazioni, sindacati, operatori dello sport, del commercio e della cultura, Tutta mia la città fu prontamente e con entusiasmo recepita dall’ Amministrazione comunale nell’ ottica di una fattiva collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione per ridare centralità all’ acropoli e crearvi occasioni di socialità. La coincidenza con il 20 Giugno, la festa della città, aveva anche il senso di una forte valenza simbolica.
Quello che l’anno scorso nacque come “evento” di un solo giorno, quest’anno fa un salto di qualità anche perché intanto si sono verificate alcune novità. Una di queste è la nascita e il definitivo consolidamento del “Coordinamento delle Associazioni culturali e ricreative della Città Vecchia”, composto da 12 associazioni del centro storico che offrono mensilmente un ricco calendario di iniziative culturali e di aggregazione, presentato come un unico contenitore dal titolo “Luci della Città Vecchia”.
Accanto a questo c’è stata la trasformazione di Palazzo della Penna in Centro di Cultura Contemporanea, mentre viene presentato il progetto della nuova biblioteca negli Arconi del Pincetto, a testimonianza di come sta sviluppandosi l’ idea di centro storico come contenitore privilegiato (non esclusivo) della vita culturale della città.
Così, a distanza di un anno, “Tutta mia la città” pur mantenendo il suo carattere celebrativo nelle giornate che vanno dal 20 giugno al 23 giugno, identificate come “le giornate dell’identità cittadina”, diventa con i suoi 104 eventi e 38 soggetti coinvolti anche una kermesse lunga un mese (1-30 giugno).
Il cartellone offre, infatti, numerose e diversificate opportunità e occasioni di intrattenimento rivolte a tutti i cittadini di ogni età e ai visitatori, in modo che ognuno possa trovarvi un motivo di interesse e di partecipazione. Vi sono coinvolte le diverse aree del centro con iniziative mirate ed originali.
IL SINDACO BOCCALI: “La manifestazione è un prototipo di come pensiamo, vogliamo e stiamo realizzando la città. In questo senso, è fondamentale il contributo delle associazioni e dei cittadini, perché nessuna iniziativa è calata dall’ alto o imposta al territorio, ma tutte sono realizzate con il coinvolgimento della comunità. Non mancano, come si legge dalla cronaca di questi giorni, piccole ombre, come i problemi denunciati da qualche locale. Ricordando che ci sono normative con cui occorre fare i conti, osservo che gli aspetti positivi sono molto più numerosi. Si tenga conto infine, per quanto riguarda la fruizione degli eventi serali e notturni, che dalle 20 alle 2 si paga solo 2,50 Euro per tutta la sosta nei parcheggi, con l’ eccezione del Mercato coperto”.
L’ ASSESSORE CERNICCHI: Prima i numeri: “104 eventi, 38 soggetti coinvolti nella loro organizzazione, 27 diversi luoghi, 4 sponsor ed 1 mese di attività, per il costo complessivo di 15 mila Euro. E’ in questi dati la magia di Tutta mia la città, legata alla natura stessa della manifestazione che rappresenta il coronamento delle attività culturali svolte a Perugia nei mesi scorsi. Spicca in particolare la preziosa collaborazione delle associazioni di cui è ricco il tessuto sociale e culturale cittadino, altrimenti una piccola macchina come l’ assessorato alla cultura del Comune non avrebbe la forza per organizzare un cartellone del genere”.
IL TITOLO
Il titolo della manifestazione (Tutta mia la città) riprende quello di una fortunata canzone dell’ Equipe 84 del 1969. In realtà la canzone era una cover di Blackberry Way, un successo dei britannici Move, ispirato a Penny Lane dei Beatles. Blackberry Way, uscita alla fine del ’68, raggiunse il primo posto delle classifiche dei 45 giri. Il testo italiano è di Mogol.
SOGGETTI PROTAGONISTI
Accademia del Donca, AGIMUS, ARCUM, Associazione Acropolis, Associazione Ars et Labor, Associazione Astrofili Paolo Maffei Perugia, Associazione BorgoBello,Associazione carnevale “I Rioni” di S. Sisto, Associazione Cittattiva, Associazione Fiorivano le Viole, Associazione La Lumaca onlus, Associazione Monteluce,Associazione Porta Santa Susanna, Associazione Ri Vivi Borgo Sant’Antonio,Associazione Sansalù al Borgo, Associazione Vivi il Borgo, Associazione Ja Basta Perugia, Circolo dei Lettori di Perugia, Circolo del Tempo Bono, Consorzio Perugia in Centro, Cro.Dini, Distretto del Sale, Ente Corsa all’Anello di Narni, F.I.G.C. Comitato Regionale Umbria, Istituto Conestabile della Staffa, L’Arringapiccoli Associazione Pro-Pila, Le Onde, Libera Umbria, Palazzo della Penna – Centro di Cultura Contemporanea, Priori Open Village, Rework ARCI Perugia, Rinoceronte Teatro Perugia, Roghers Staff, Società Generale di Mutuo Soccorso tra Artisti ed Operai di Perugia, Società del Gotto, Teatro di Sacco, U.I.S.P. Perugia
COORDINAMENTO
Comune di Perugia: U.O. Attività Culturali, Progetti Europei e Turismo; P.O. Attività culturali e Spettacoli dal Vivo
PARTNER
Liomatic, Generale Prefabbricati, Unipol Assicurazioni, COOP Centro Italia
SPONSOR TECNICO
Limonta

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago