Bevagna, conclusi i tre giorni di dimostrazioni di primo soccorso
Si sono conclusi i tre giorni di esercitazione per i volontari della protezione civile ECB Emergenza Calamità Bevagna, Gruppo comunale Bastia Umbra, Gruppo comunale città di Trevi, Gruppo cinofilo Perusia, Gruppo cinofilo "Le Aquile" di Spoleto, Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta CISOM, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Bevagna.
L’esercitazione, che ha visto protagonisti in primis gli allievi dell’Istituto Comprensivo bevanate che hanno fatto esperienza sia delle prove di evacuazione sia delle successive fasi operative emergenziali (raggruppamento in zone sicure, censimento dei presenti, ricerca dei dispersi, soccorso sanitario, conoscenza diretta dell’allestimento di un campo di soccorso, ecc), è stata organizzata allo scopo preventivo e di verifica dei piani di emergenza, al fine di testare il modello di intervento, di aggiornare le conoscenze del territorio, formare e addestrare i volontari e testare l’adeguatezza delle risorse oltre che indicare alla popolazione i corretti comportamenti da adottare.
“Si tratta di una iniziativa che reputiamo di grande importanza e che abbiamo organizzato insieme alla Protezione Civile e al Comando della Polizia Municipale di Bevagna - dichiara il sindaco Analita Polticchia –. Imparare a gestire l’emergenza è un elemento fondamentale per migliorare il livello di sicurezza delle persone in caso di calamità. Stante il numero crescente delle calamità che i territori si trovano ad affrontare, in parte dovute anche ai mutamenti climatici in atto, riteniamo fondamentale che ogni territorio si doti di strumenti quali risorse umane qualificate, mezzi, controlli di gestione del territorio, conoscenza diffusa degli interventi di sicurezza e su questo obiettivo stiamo lavorando al fine di mantenere e migliorare lo standard qualitativo di intervento”.
Al dibattito pubblico, coordinato dal vicesindaco Mirco Ronci e che ha avuto per temi la gestione dell’emergenza e il volontariato, i mutamenti climatici e il monitoraggio del territorio, la manutenzione del territorio e le calamità e la programmazione e obiettivi dell’Amministrazione Comunale, hanno partecipato l’arch. Diego Zurli, Commissario straordinario per l'emergenza Regione Umbria, l’ing. Sandro Costantini, Dirigente Servizio Protezione Civile Regione Umbria, Ugo Giannantoni, Presidente Consorzio della Bonificazione Umbra. “In tempi così rigorosi – dichiara il vicesindaco Mirco Ronci assessore delegato alla protezione civile - nel mezzo della crisi sociale che viviamo, tutto sembra sottomettersi all’austerità dei bilanci economici, anche i conti pubblici stringono sulle logiche del pareggio di bilancio a scapito del primato del bisogno umano. Ad aggravare la situazione l’aumento del rischio a causa dei mutamenti climatici. Oggi più che mai dobbiamo essere pronti all’emergenza e l’unica via d’uscita per i piccoli comuni è stringere sinergie con il volontariato di prossimità, per questo abbiamo avviato come Amministrazione il potenziamento dei mezzi e delle relazioni con la nostra Associazione di Protezione Civile ECB di Bevagna a cui va il nostro più sentito ringraziamento per l’aiuto prezioso che forniscono nei momenti di emergenza e soprattutto grazie per rappresentare grandemente lo spirito di solidarietà e collettività di cui abbiamo tanto bisogno, unico vero antidoto per uscire dalla crisi”.
Ai partecipanti all’esercitazione e a quelli che hanno prestato soccorso in occasione della calamità abbattutasi su Bevagna lo scorso 31 marzo, il sindaco Analita Polticchia ha consegnato, per conto della Protezione Civile, attestati di partecipazione e ringraziamento.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago