Costacciaro. Ripartono escursioni alla Grotta di Monte Cucco con nuovi percorsi
“Una fonte di grande energia, un luogo affascinante e incredibile per l’immensità degli spazi che si aprono oltre un ingresso così piccolo!” - così il grande fotografo Steve McCurry ha descritto la Grotta del Cucco durante il suo reportage in Umbria. Ripartono le visite guidate nella Grotta del Monte Cucco, fino al 30 novembre. Lo spettacolo naturale che fino a poco tempo fa era alla portata solo di esperti speleologi, potrà essere visitato da escursionisti ed appassionati di montagna. Oltre 30 i chilometri di gallerie e una profondità massima più di 900 metri per uno dei sistemi ipogei più importanti in Europa e sicuramente tra i più noti e studiati nel mondo. 800 metri di percorso sotterraneo invece quelli aperti al pubblico. Un’esperienza sensoriale unica fatta di suoni, quelli dell’acqua che scava la roccia, di odori della profondità della montagna, di immagini delle formazioni calcaree interne.
Un’avventura che si snoda tra stalattiti e stalagmiti, gallerie, labirinti e cunicoli, alla scoperta di un mondo per tanti solo immaginato. All’escursione classica, la cosiddetta “Traversata” che unisce percorsi di trekking per scoprire i panorami unici dell’Appennino fino a scorgere il Mar Adriatico, si aggiunge da questa stagione il “Percorso Scoperta” altrettanto suggestivo ma meno impegnativo con possibilità di abbinare una degustazione di prodotti tipici del Parco; c’è anche il “Percorso Avventura” dedicato a chi vuole vivere l’esperienza speleologica fino in fondo alla scoperta dei tratti più nascosti e più “tecnici” della Grotta; speciale invece ogni venerdì di giugno, luglio e agosto conn la proposta tutta dedicata ai ragazzi dai 15 ai 18 anni per vivere in gruppo l’esperienza della Grotta. Nel 2012 sono stati oltre 2.560 i visitatori paganti (11% in più rispetto all’anno precedente) in 240 escursioni guidate, da maggio a novembre: 163 Percorsi Scoperta, 52 Traversate e 25 Percorsi Avventura.
L’87% dei visitatori proveniva dall’Italia, mentre il 13% sono stati gli stranieri con prevalenza di tedeschi, olandesi e francesi. E se la visita in Grotta non basta? L’Info Point di Costacciaro è pronto ad informare tutti coloro che vogliono vivere le numerose attività del Parco come le escursioni a cavallo, in montagna e nella Valle del Chiascio fino a Gubbio, le escursioni in mountain bike, il volo biposto in deltaplano, le escursioni lungo i sentieri del Parco alla scoperta delle Abbazie e dei Borghi, i corsi di fotografia naturalistica, le visite alla Sorgente Scirca e al Museo laboratorio del Parco del Monte Cucco.
Il Punto d’Informazione, in Via Valentini a Costacciaro è aperto tutti i giorni ed è raggiungibile al numero telefonico 075.9171046, all’email info@grottamontecucco.umbria.it, sul sito www.discovermonteccuco.it e sulla nuova pagina Facebook “Parco del Monte Cucco”. Dedicato alla Grotta anche il sito www.grottamontecucco.umbria.it

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago