Firmato a Palazzo Donini protocollo Regione Umbria-INAIL
Più servizi sanitari riabilitativi per chi ha subito un infortunio sul lavoro o è affetto da malattia professionale. E’ quanto prevede l’accordo siglato oggi a Perugia tra il Presidente dell’INAIL, Massimo De Felice, e la Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, alla presenza del direttore regionale dell’Istituto, Tullio Gualtieri, e dell’assessore regionale alla sanità, Franco Tomassoni. Con l’atto sottoscritto oggi si consolida la collaborazione tra i due Enti in un’ottica mirata a migliorare le prestazioni sanitarie a favore degli infortunati sul lavoro e dei tecnopatici.
Gli assicurati dell’INAIL potranno usufruire di cure, con oneri a carico dell’Istituto, anche in strutture pubbliche e private accreditate con il Servizio sanitario regionale. Si tratta di una delle prime intese raggiunte a livello regionale in attuazione dell’accordo-quadro tra lo Stato e le Regioni del 2 febbraio 2012, che “consente all’Istituto – sottolinea Massimo De Felice, Presidente INAIL - di ottimizzare il percorso di recupero degli infortunati sul lavoro completando il ciclo della presa in carico dei propri assicurati, dalle prime cure alla riabilitazione fino al reinserimento sociale e lavorativo e di rafforzare, nell’ambito del polo salute e sicurezza, le collaborazioni con le strutture locali e con le regioni”.
“Grazie a questo protocollo d’intesa – ha dichiarato la presidente della Regione Marini - si rafforzano i rapporti di cooperazione con l’INAIL e soprattutto come Regione Umbria siamo impegnati a migliorare non solo l’appropriatezza e la qualità delle prestazioni per i lavoratori vittime di incidenti sul lavoro, ma anche i percorsi per un adeguato reinserimento sociale e lavorativo degli stessi. A tal fine, infatti, daremo avvio a progetti di ricerca scientifica e tecnologica in ambito protesico, della riabilitazione e del reinserimento socio-lavorativo. Inoltre saranno promosse iniziative di comunicazione per una maggiore conoscenza e sensibilizzazione dell’opinione pubblica circa le tematiche della disabilità”.
L’intesa prevede anche la possibilità di attivare tra i due partner nuove forme di collaborazione - tramite la stipula di ulteriori convenzioni attuative - per progetti di ricerca scientifica e di formazione in ambito protesico, per percorsi di reinserimento sociale e lavorativo, per promuovere la pratica sportiva a livello agonistico ed amatoriale per le persone con disabilità e per sostenere iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sempre incentrate sulle tematiche della disabilità.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago