Venerdì 24 maggio si inaugura Todifiorita
A Todi, fervono gli ultimi preparativi nell’organizzazione di “TODIFIORITA”, sesta edizione della mostra mercato di florovivaismo specializzato che si inaugurerà venerdì prossimo, 24 maggio e si concluderà domenica 26 maggio 2013.
La manifestazione che si svolgerà negli spazi più significativi e scenografici della città, è un progetto dell’Associazione Verdetodi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Todi.
Nei tre giorni di Todifiorita, il centro storico di Todi sarà particolarmente attraente per i multicolori allestimenti floreali, che decoreranno le scalinate del Duomo, dei Palazzi Comunali, della Chiesa di San Fortunato e di Via Augusto Ciuffelli, creando particolari suggestioni a tutti i visitatori.
Piazza del Popolo e i luoghi adiacenti, ospiteranno le “eccellenze” tra i vivaisti e collezionisti di fiori e piante con il meglio delle loro produzioni ed altri espositori con originali prodotti attorno al mondo del giardinaggio e della country life.
Da sottolineare come Todifiorita, è già annoverata dalla stampa di settore, tra le mostre mercato italiane di florovivaismo di qualità, per la selezione degli espositori che propongono fiori insoliti e piante rare, alberi da frutta antichi, varietà di piante che necessitano di esiguo consumo idrico.
Quest’anno, tra le tante offerte dei florovivaisti presenti, si potranno ammirare collezioni di agapanthus, di iris americane rifiorenti e profumate, di scille, di fragole e frutti di bosco e tanto altro.
Ed ancora, gli esperti ed appassionati del verde, i turisti che arriveranno in città, i cittadini di Todi e dei comuni limitrofi, insieme a fiori e piante, potranno acquistare: dagli arredi d’epoca per il giardino, agli attrezzi di settore - dai cappelli in paglia e parasoli dipinti a mano, ai fiori e animali in ferro riciclato - dai cesti artigianali in vimini e zafferano, agli alberi genealogici fatti a mano - dai complementi d’arredo da giardino per bambini, alle casette per gli uccelli - dalle confezioni in tessuto casentino originale, alle anatre ed oggetti di uso domestico realizzati con erbe palustri e legno - dai confetti e golosità al cioccolato ai fiori in confetto - dalle decorazioni vegetali e profumate, all’editoria specializzata - dai saponi, olii essenziali e detergenti per il corpo fatti a mano con materie prime vegetali bio ai prodotti agroalimentari di pregio.
Oltre la mostra mercato, la manifestazione offre: mostre di arte, incontri, visite guidate, iniziative con le scuole, presentazioni di libri, degustazioni di prodotti tipici del territorio – concerti di musica.
Parte degli eventi collaterali previsti per l’edizione 2013 di Todifiorita sono finalizzati a sviluppare le tematiche dell’educazione ambientale, del risparmio delle risorse naturali, del riciclaggio dei materiali, allo scopo di promuovere la fruizione responsabile dell’ambiente e lo sviluppo della Città e del suo territorio.
Un esempio è la Mostra “Il Giardino del riuso” e “Orto in condotta” che si terrà presso il Chiostro del Complesso delle Lucrezie. Saranno esposti oggetti di vario genere creati dagli studenti utilizzando materiale di recupero, per l’arredo di un giardino e un orto.
Il Programma per le scuole tuderti di quest’anno prevede l’argomento del “riuso”: trasformazione etica dei materiali; educazione al risparmio delle risorse naturali; osservazione del paesaggio in cui si vive per coglierne bellezza e potenzialità.
Altra proposta verso la direzione sopracitata è anche la Mostra di pittura e scultura dal titolo “INSIEME” con opere degli artisti Lago e Falco. Utilizzano i materiali che trovano nella natura e li ricompongono in maniera poetica, onirica e ironica. L’esposizione sarà visitabile fino al 9 giugno alla Sala delle Pietre dei Palazzi Comunali di Todi.
GLI ALTRI EVENTI COLLATERALI IN PROGRAMMA SONO:
concerto jazz del Duo Gabriele Mirabassi, clarinetto e Ramberto Ciammarughi, pianoforte, che si terrà venerdì 24 maggio, ore 21, al Teatro Comunale di Todi. Titolo del concerto è “CHANSON”, un viaggio lungo i tanti sentieri della melodia, esplorando segreti e confini di questa affascinante componente della musica di ogni tempo. Sarà interessante ascoltare i due autorevoli jazzisti nel confronto con brani conosciuti e con la dura prova della composizione di pezzi originali. Sponsor del concerto è lo “Studio Legale D'Ercole, Roma” (ingresso euro 10,00 - per informazioni cell. 340 2606876);
visite guidate alla scoperta di luoghi normalmente non aperti al pubblico: al prezioso Erbario di erbe officinali del 1746 del Convento di Montesanto (ore 10 di sabato 25 maggio) – all’Archivio e Biblioteca comunale di Todi, alla scoperta del fondo antico della biblioteca (ore 10 di domenica 26 maggio) – alla Chiesa di San Silvestro, alla scoperta dell'antica chiesa parrocchiale di Jacopone da Todi dopo il recente restauro (ore 15 di domenica 26 maggio, euro 2 a persona, a cura di www.todiguide.com). È GRADITA LA PRENOTAZIONE AI NUMERI 075 8956227 – 8945416. L’appuntamento per riunire tutte le persone interessate (fino ad esaurimento posti) è mezz’ora prima dall’inizio in Piazza del Popolo n.38/39 (davanti all’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Tuderte);
presentazione dei due volumi sulla “Storia del giardino dall'antichità al '700” (1° volume) e la “Storia del giardino dall'800 ai nostri giorni” (2° volume) a cura dello storico dell'arte, Prof. Guido Giubbini. Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, ore 17.30, sabato 25 maggio;
L'ORTO risORTO: come coltivare spirito e natura. Riflessioni con l'agronomo Dott.ssa Angela Canale. Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, ore 16.30, domenica 26 maggio;
Concerto dell'Orchestra della Scuola Media Cocchi Aosta di Todi: “Guitar Orchestra”, dirige il Prof. Francesco Di Giandomenico - “Armonia musicale”, dirigono le Prof.sse Natalia Benedetti ed Elisabetta Scappini. Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, ore 11, domenica 26 maggio;
Piccolo laboratorio con le erbe palustri per gli studenti della scuola media: intrecciare l'erba, legare la canna, conoscenza di materiali e tecniche antichissime. Piazza del Popolo, stand Dino Davanzo stampi sculture d’erba, ore 16, sabato 25 maggio.
Durante i giorni della manifestazione, presso i locali ex-Libreria Foglietti (sotto i portici dei Palazzi Comunali), la prestigiosa Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia sarà presente con materiale promozionale relativo alla propria attività di formazione e di iniziative culturali. Gli orari di visita sono come quelli degli stands degli espositori.
*****
L'Associazione Verdetodi è nata per divulgare la cultura del verde in tutti suoi aspetti, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile ed eco-compatibile.
Grande attenzione viene posta alla salvaguardia, recupero e conservazione del patrimonio naturale del comprensorio di Todi. A tali fini vengono organizzati eventi, tra cui "Todifiorita", conferenze, laboratori, seminari, visite guidate, incontri e scambi culturali.
Todifiorita 2013 gode del patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Todi e della Camera di Commercio I.A.A. di Perugia ed è in collaborazione con ASCOM TODI/Confcommercio e l’Associazione TODINMENTE.
La manifestazione è resa possibile grazie al Comune di Todi e agli Sponsor: Tuder Green - Vivaio Bellucci e Stefanelli - Il Giardino del Ponte Vivaio Garden - Toro Assicurazioni, agenzia di Todi - Tenuta di San Rocco - Caseificio Montecristo, Todi - Hotel Fonte Cesia - Palazzo Mortini holiday home - Santa Barbara.
INFORMAZIONI UTILI
www.todifiorita.it info@todifiorita.it
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero eccetto il concerto jazz e la visita guidata alla Chiesa di San Silvestro
Orario apertura stands espositori:
venerdì 24 maggio, dalle ore 15 alle ore 20 - sabato 25 e domenica 26 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 20
Domenica 26 maggio è a disposizione dei visitatori, dalle 9 alle 20, un servizio di navetta gratuito che avrà i seguenti stop: parcheggio di Porta Orvietana, Viale della Consolazione, Giardini Oberdan
Per le visite guidate del 25 e 26 maggio, È GRADITA LA PRENOTAZIONE AI NUMERI 075 8956227 – 8945416. L’appuntamento per riunire tutte le persone interessate (fino ad esaurimento posti) è mezz’ora prima dall’inizio in Piazza del Popolo n.38/39 (davanti all’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Tuderte)
Informazioni al pubblico:
UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA DEL COMPRENSORIO TUDERTE
Piazza del Popolo, 38/39 - 06059 Todi (Pg) * Tel. 075 8956227 - 8942526 - 8945416

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago