L’eccellenza delle produzioni orafe artigiane umbre in mostra a “VicenzaOro”, salone internazionale di oreficeria, gioielleria, orologi e argenteria che, nella sua declinazione “spring”, è in scena nella Fiera della città veneta, fino a mercoledì 22 maggio. Sono otto le aziende aderenti al Consorzio Monilia e alla Federazione orafi di Confartigianato Imprese Perugia, La Bottega dell'Orafo (Ellera di Corciano), Conart (San Giustino), Rai & Co. (Lama di San Giustino), Spoleto Gioielli (Spoleto), Rosarium di Tini Maurizio (Perugia), Chiattelli sas di Gian Giulio Chiattelli (Marsciano), Miss Miss gioielli (Castiglione del lago) e Katia Galinari (Passignano sul Trasimeno) che partecipano alla manifestazione più importante del settore orafo, prima per respiro internazionale, ampiezza dell’offerta e importanza di business. Una partecipazione nata grazie alla collaborazione tra il mondo associativo e quello istituzionale e, in particolar modo, tra la Confartigianato e il Centro Estero Umbria, agenzia costituita dalla Regione Umbria e dalle due Camere di Commercio provinciali di Perugia e Terni, allo scopo di favorire l’internazionalizzazione delle imprese umbre e dell’economia regionale.

“Abbiamo deciso di intraprendere un percorso – ha detto Marco Arcelli, segretario responsabile della Federazione orafi di Confartigianato Imprese Perugia e del Consorzio Monilia –, fatto di manifestazioni fieristiche, rapporti con le imprese, momenti di formazione professionale,  finalizzato alla creazione di una rete che ha fatto crescere il comparto orafo e che, da diverse edizioni, ormai, ci consente di partecipare a questo evento. Rappresenta un’occasione importante per creare rapporti tra le imprese produttrici, i dettaglianti e i buyer in una delle città maggiormente vocate al settore orafo”.

L’edizione primaverile del salone orafo internazionale vedrà protagoniste oltre 1.500 aziende espositrici, provenienti dai principali distretti orafi italiani e da oltre 30 Paesi esteri, e favorirà all’incontro e la connessione tra produttori e buyers internazionali.

“The Future. Now”, il tema scelto per quest’anno, anche nella prossima edizione della fiera internazionale e settembre, sarà al centro di un ciclo di summit internazionali, pensati per conoscere e riflettere sul futuro della gioielleria. “Nell’incontro previsto durante l’edizione primaverile – anticipano dalla Fiera di Vicenza – molteplici saranno gli spunti di discussione: nuovi scenari e mercati di distribuzione, opportunità per le vendite on line e nei social media, strategie di valorizzazione, comunicazione e promozione del brand, forecasting, nuove prospettive per il luxury, e analisi del consumatore evoluto”.

“La presenza dei nostri orafi a Vicenza – ha detto Enrico Morbidoni, presidente del Consorzio Monilia – dimostra la nostra apertura e la nostra intenzione di rivolgerci anche a mercati internazionali, guardando a Paesi economicamente avanzati”. “Quello di Vicenza è un appuntamento a cui teniamo particolarmente - ha aggiunto Andrea Pietrella, presidente della Federazione orafi Confartigianato Imprese Perugia – perché, data la situazione di crisi economica e finanziaria internazionale in cui ci troviamo, crediamo che la nostra politica consortile, che punta alla riorganizzazione degli antichi mestieri e alla riscoperta della manualità, possa essere vincente per creare occupazione”.

 

Condividi