Il punto

fontana_azzurra.jpg
Diritti
Un milione tondo tondo di firme per l'acqua pubblica.
28 Giu 10:39|Un milione tondo tondo di firme per l'acqua pubblica. Ovvero duecento cinquantamila in più del traguardo che inizialmente il Forum si era dato per questa campagna referendaria. Una gigantesca grande risposta a politiche di governo liberiste. Un movimento in tanti aspetti simile a quello nato all'epoca del G8 di Genova: i partiti sono ospiti, una rete diffusa, capillare e solida di movimenti e associazioni.
Redazione1
aereo.jpg
Politica
27 giugno 1980. La strage di Ustica senza colpevoli
28 Giu 10:24|Fra i misteri d’Italia, l’abbattimento del DC9 dell’Itavia con i suoi 81 poveri morti rimane il più enigmatico. A trent’anni da quei tragici fatti ricostruiamo le ipotesi investigative, le sentenze, la verità giudiziaria che non ha dato giustizia a 13 bambini e a 68 adulti morti sulla rotta delle vacanze
Redazione1
Sciopero del 25 guigno.jpg
Politica
«Manovra iniquia», lo sciopero Cgil. Cortei in tutta Italia
28 Giu 10:18|«Contro le scelte politiche del governo e per cambiare una manovra sbagliata e ingiusta», queste le motivazioni dello sciopero generale della Cgil: otto ore per i lavoratori pubblici, quattro per i privati (ma i metalmeccanici della Fiom scioperano per l’intera giornata), con manifestazioni e presidi in molte città.
Redazione1
Sciopero del 25 guigno.jpg
Politica
«Manovra iniquia», lo sciopero Cgil. Cortei in tutta Italia
28 Giu 10:18|«Contro le scelte politiche del governo e per cambiare una manovra sbagliata e ingiusta», queste le motivazioni dello sciopero generale della Cgil: otto ore per i lavoratori pubblici, quattro per i privati (ma i metalmeccanici della Fiom scioperano per l’intera giornata), con manifestazioni e presidi in molte città.
Redazione1
Sciopero del 25 guigno.jpg
Politica
«Manovra iniquia», lo sciopero Cgil. Cortei in tutta Italia
28 Giu 9:58|Contro le scelte politiche del governo e per cambiare una manovra sbagliata e ingiusta», queste le motivazioni dello sciopero generale della Cgil: otto ore per i lavoratori pubblici, quattro per i privati (ma i metalmeccanici della Fiom scioperano per l’intera giornata), con manifestazioni e presidi in molte città.
Redazione1
ferrero 2.jpg
Politica
Sciopero, la proposta di Ferrero: "Ora una grande manifestazione della sinistra. Trasformiamo il disagio in lotta"
25 Giu 18:33|''Proponiamo alle forze di sinistra - a partire da Sinistra, Ecologia e Libertà - di costruire insieme una manifestazione nazionale contro le politiche di governo e Confindustria''. Questo l'invito rivolto dal segretario nazionale del Prc, Paolo Ferrero, nel corso della manifestazione sfilata per le vie di Napoli in occasione dello sciopero generale della Cgil.
daniele bovi
vendola1.jpg
Politica
La giornata di Vendola a Napoli: "Contro una politica economica che difende l'Italia dei Briatore"
25 Giu 18:28|Oggi, 25 giugno, ho preso parte a Napoli a uno dei tanti cortei organizzati dalla Cgil, in tutto il Paese, in occasione dello sciopero generale. Uno sciopero contro una politica economica che difende l’Italia dei Briatore anziché quella dei ceti popolari.
daniele bovi
Flamini_27.jpg
Politica
Flamini (Prc Perugia): “Sciopero e manifestazione pienamente riusciti. Sia solo l'inizio”
25 Giu 18:19|Rifondazione comunista di Perugia esprime grande soddisfazione per la piena riuscita dello sciopero e della manifestazione indetti dalla Cgil contro la manovra del governo: a Perugia tante e tanti le lavoratrici e i lavoratori venuti da tutte le realtà produttive della provincia, tante e tanti i giovani.
daniele bovi
paglia.jpg
Politica
«Non separare il lavoro dai diritti. Ricchezza non è variabile indipendente»
24 Giu 14:24|produrre ricchezza è vitale, assolutamente, ma nessuna produzione di ricchezza può essere una variabile totalmente indipendente dalla dignità della persona umana.
Gruppo PRC-FdS ...
dellavecchia_0_2_0.jpg
Politica
“Domani scioperiamo contro il governo, ma anche per sostenere la lotta di Pomigliano”
24 Giu 12:15|L’esito del referendum di Pomigliano, con un'affluenza al voto del 95%, ha visto prevalere i “sì” sui “no” che hanno ottenuto il 36%. Il fronte del “sì”, dunque, ha vinto, ma non ha sfondato. Con buona pace di Sacconi e Marchionne, questo è l’unico dato inequivocabile che pesa oggi e nell’immediato futuro.
Redazione