Youleft

Intervista a Roberto Speranza, Liberi e Uguali.

14/01/2018 - 14:43

Evento "LIBERA E UGUALE L'ITALIA PIU' GIUSTA"

Incontro con:

Nicola Fratoianni
Rossella Muroni
Roberto Speranza

Perugia, Palazzo Cesaroni, 13/1/2018.

Il video: ricostruzione,i problemi e i sospetti

13/01/2018 - 01:49

Un video tutto da vedere, quello sulla ricostruzione post terremoto, andato in onda sul canale 11-Trg del digitale terrestre A ‘Bussola del Consumatore’, la trasmissione che fa parte della scuderia delle produzioni “Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”. In studio il vice presidente nazionale di Federconsumatori e presidente di Federconsumatori Umbria, Alessandro Petruzzi. Nella parte iniziale della trasmissione il tema cruciale è il quadro dei problemi della ricostruzione post terremoto, del fatto che la ricostruzione vera e propria non è ancora iniziata, del perché la giunta regionale, e in primis la presidente Catiuscia Marini, abbia accettato senza alcuna resistenza che il Governo Renzi centralizzasse tutto, con ciò che ne consegue in termini di appesantimento dei passaggi relativi al concerto delle normative e degli interventi, senza rivendicare in alcun modo l’esperienza umbra della ricostruzione post terremoto 1997, che fu basata sul decentramento (commissari furono infatti i presidenti delle Regioni Umbria e Marche) e che per 20 anni è stata indicata dal centrosinistra come un fiore all’occhiello: avvenne infatti senza scandali, senza gravi incidenti sul lavoro nonostante la mole dei lavori e in tempi certamente più rapidi rispetto a quelli di oggi.

Si parla anche dell’avviso di garanzia al sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, e di quanto scritto sul quotidiano Repubblica circa il fatto che, ai controlli, sono risultate lavorare in alcuni cantieri della ricostruzione nel territorio di Norcia ditte che non erano state comunicate all’Anac (Autorità anticorruzione), come invece prevede la legge, e che c’è il sospetto di caporalato nelle chiamate del personale al lavoro, con uno strano autobus pieno di lavoratori romeni. Infine, si commenta il fatto che il presidente nazionale dell’Anac, Raffaele Cantone, ai Tg ha dichiarato che attende una risposta dalle autorit regionali dell’Umbria.

Il resto della puntata riguarda alcuni importanti bonus introdotti dalla Manovra finanziaria, a cominciare da quello che prevede una detrazione fiscale altissima per chi effettua interventi di messa in sicurezza di abitazioni e condomini, al quale si aggiunge anche il bonus per l’efficientamento energetico degli edifici, con Petruzzi che spiega in sintesi i casi concreti. Come pure il bonus verde, poco conosciuto, che riguarda lo sconto fiscale per la sistemazione di spazi verdi privati.

Puntata davvero da non perdere.

La trasmissione si può anche vedere direttamente su you tube. Il link è https://youtu.be/AmYBXXEnD4c

Si può poi trovare sul canale youtube di Mediacountry. Basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube, dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle precedenti digitare invece Mediacountry tv.

‘Bussola del consumatore’, curata dal giornalista economico Giuseppe Castellini, va in onda tutte le settimane il mercoledì alle ore 21,15 sul canale 11 – Trg del digitale terrestre (replica il giovedì alle ore 19, sempre sullo stesso canale).

AUMENTA L’OCCUPAZIONE…MA QUELLA PRECARIA!

11/01/2018 - 14:57

Ieri mattina Giorgio Cremaschi, leader storico della FIOM che sostiene la lista "Potere al Popolo", è intervenuto a L'aria che tira La7, per parlare di occupazione e lavoro. L’intervento di Giorgio Cremaschi ha smontato una serie di bugie portando dati oggettivi. Quello che è cresciuto, grazie al Jobs Act, sono i posti di lavoro precario. L’ISTAT considera “occupato” anche chi lavora anche solo un’ora a settimana. Ci sono tre milioni di lavoratori precari e 15 circa a tempo indeterminato, e le nuove assunzioni sono al 90% di precari, anche se nessuno lo racconta. Terzo elemento: è in atto un enorme aumento dei licenziamenti, questo perché anche i nuovi, pochissimi, assunti a tempo indeterminato in realtà sono precari vista la cancellazione dell’articolo 18. La realtà dimostra che un contratto di lavoro precario di poche ore a settimana non è paragonabile ad un posto a tempo e stipendio pieno e che quindi i tre milioni di precari, se rapportati al lavoro a tempo indeterminato, diventano, la metà o forse un terzo. La disoccupazione di massa resta a livelli intollerabili e si sta solo cercando di coprirla con lavoretti sottopagati.

Il video del ‘match’ tra Antonello Chianella (Pd) e Pietro Laffranco (FI)

10/01/2018 - 23:49

Ecco il video del ‘match’ andato tra Antonello Chianella (Pd) e Pietro Laffranco (Forza Italia) andato in onda nella puntata di ‘Nautilus’ andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Un confronto vivace, con i due contendenti che non se le sono mandate a dire.

Nautilus, ideata e condotta da Gianfilippo Della Croce e che va in onda ininterrottamente da ben 13 anni, è la trasmissione ‘cult’ per quanto riguarda la politica, regionale e non solo.

In estrema sintesi, Laffranco è andato subito all’attacco, evidenziando che “Berlusconi è il fattore vincente del centrodestra” e che la riforma Fornero delle pensioni è “da abbattere”. Ha poi sottolineato che quelle del centrodestra non sono promesse elettorali, ma proposte serie al Paese.

Per Laffranco, inoltre, un governo di centrodestra è auspicabile anche perché l’alternanza fa bene alla democrazia.

Quanto all’Umbria, Laffranco rileva come “tutti i dati evidenziano quella che è una realtà sotto gli occhi di tutti: si tratta di una regione in crisi”, dove il centrosinistra “alle ultime regionali ha vinto solo perché ha cambiato la legge elettorale a pochi mesi dal voto, Il centrosinistra, con la sua inefficienza, ha reso questa regione contendibile”. Sulla ricostruzione in Valnerina “sono stati sbagliati quasi tutti i calcoli ed ora è anche finita sotto inchiesta”.

Chianella non le è state a prendere e su ogni punto ha sferrato il contrattacco: “Non è vero, come dice qualcuno, che il Pd è un partito ‘mai nato’. Il Pd sta svolgendo un ruolo positivo per il Paese. Anche noi siamo per modificare la Fornero, ma anche per rilanciare vere politiche per il lavoro e non utopie”. Quanto al fenomeno Berlusconi, “è sicuramente anche frutto di errori del centrosinistra”. Sulla ricostruzione post terremoto, Chianella ha affermato che “sta subendo dei ritardi non tutti imputabili alla gestione portata avanti dal Governo e dagli enti locali”. Sull’avviso di garanzia al sindaco di Norcia, Alemanno, Chianella è netto: “Sono garantista”.

La puntata si può vedere direttamente su you tube. Ecco il link: https://youtu.be/lyY3yjNwFuw

Si può anche trovare sul canale youtube di Mediacontry. Basta andare su you tube e digitare Mediacountrytube, dove si trovano le puntate più recenti. Per quelle precedenti, digitare invece – sempre su youtube – Mediacountry tv.

Nautilus fa parte della produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio” e va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre il martedì alle ore 21,15 circa (replica sul canale 111 il mercoledì alle ore 21) e la domenica alle ore 20 (replica il lunedì alle ore 11 sul canale 211).

La Sinistra per Perugia, conferenza stampa sul declino della città.

06/01/2018 - 07:18

[La Voce del Territorio Umbro] Report sulla conferenza stampa de "La Sinistra per Perugia", 4/01/2018.

Giornalisti nel guado. Il video. La situazione in Italia e in Umbria

05/01/2018 - 09:00

Ecco il video con l’intervista al presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, Roberto Conticelli, sullo stato dell’arte del giornalismo in Italia e in Umbria, le aggressioni ai giornalisti attraverso le querele temerarie, l’eccellenza dell’Umbria in tema di formazione dei giornalisti, la necessità di un’ampia iniziativa per un incontro diretto tra giornalisti e cittadini per eliminare tanti luoghi comuni sugli operatori dell’informazione. Così nell’interessante puntata della trasmissione ‘Magazine’, andata in onda sul canale 11 - Trg del digitale terrestre, che fa parte delle produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio’ e che è curata da Giuseppe Castellini.

In studio, appunto, il presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, Roberto Conticelli, che non solo fa il punto sulla situazione del settore in Italia e in Umbria ed evidenzia le ripetute aggressioni a cui sono sottoposti i giornalisti con le querele temerarie (con il Governo che continua a latitare nel prendere provvedimenti che favoriscano un’effettiva libertà di stampa), ma presenta il bilancio dei corsi di formazione per giornalisti che vengono realizzati in Umbria e annuncia una spettacolare iniziativa, con i giornalisti che incontreranno nei teatri dell’Umbria i cittadini per un faccia a faccia senza rete.

Conticelli, che è anche il capo della redazione umbra de La Nazione, evidenzia come l’Umbria quanto a corsi di formazione per giornalisti – sia professionisti che pubblicisti - sia un’eccellenza in Italia. Non solo i numerosissimi corsi organizzati dall’Ordine dell’Umbria sono tutti gratuiti, a differenza di quanto avviene in altre regioni, ma hanno un tasso di partecipazione molto elevato e stanno producendo, grazie alla maggiore professionalità acquisita attraverso la formazione, un’importante caduta delle querele presentate contro i giornalisti. Anche se ciò, ovviamente, non evita le querele temerarie, ossia quelle presentate con lo scopo di intimidire i giornalisti e limitare così la libertà di stampa. Querele contro le quali, nonostante le ripetute promesse, il Governo per l’ennesima volta non ha assunto alcun provvedimento.

Quanto all’iniziativa ‘giornalisti a teatro’, consiste in una serie di appuntamenti, appunto nei teatri dei comuni umbri, per far incontrare cittadini e giornalisti (ogni volta sul palco ce ne saranno di diversi) in un faccia a faccia che permetta di far conoscere meglio il lavoro dei giornalisti, cercando di far cadere i pregiudizi crescenti contro una categoria che, salvo qualche eccezione, lavora con professionalità e dedizione civile. Si tratterà di confronti veri, serrati e senza rete.

Il presidente dell’Ordine umbro esprime poi alcuni giudizi positivi sulla legge regionale sull’editoria annunciata dalla Regione e fa il punto sulla situazione del mercato sia per quanto riguarda l’editoria on-line che quella cartacea, rilevando per quest’ultima la cessazione di una caduta pesantissima che l’ha caratterizzata nel corso degli ultimi anni.

Una puntata piena di spunti, sollecitazioni, vera e spontanea, come è nello stile delle trasmissioni Mediacountry, che stanno ottenendo un successo crescente e che i giornalisti impegnati in questo servizio pubblico affermano andare “Molto, ma molto al di là di quelle che erano le nostre più rosee aspettative”. Un buon segnale, perché evidentemente l’informazione tv di qualità, la vivacità senza settarismi, la critica senza insulti hanno uno spazio che si temeva poter andare perduto, con danni per la coscienza civica e civile, la partecipazione democratica e la coesione sociale.

Il link per vedere direttamente su you tube il video è https://youtu.be/wInQxNMUQ6M

La puntata si trova infatti sul canale youtube di Mediacountry. Basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube, dove si trovano le trasmissioni più recenti che si possono eventualmente anche condividere e/o scaricare. Per quelle precedenti digitare invece Mediacountry tv.

‘Magazine’ va in onda tutte le settimane sul canale 11 – Trg del digitale terrestre il venerdì alle ore 22,30. Replica la domenica mattina alle ore 9,30, sempre sulla stessa rete.

 

‘Sinistra per Perugia’: appello all’unità per sollevare la città dal “declino"

05/01/2018 - 05:37

[Avi News] Un appello all’unità della sinistra, specificamente quella antiliberista, e una critica senza sconti al governo di Perugia per un rilancio di una città definita ormai in “declino”. Hanno le idee chiare e sono ben determinati i rappresentanti dell’associazione politico-culturale ‘La Sinistra Per Perugia’ che hanno convocato una conferenza stampa per illustrare quelli che secondo loro sono i problemi e le criticità che attanagliano il capoluogo umbro e i progetti che hanno in mente per risolverli.

Le coop sociali cambiano così. Bernardoni (Legacoop) in tv

04/01/2018 - 09:37

Ecco il video della puntata di ‘Direzione Impresa’, andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre, con ospite in studio Andrea Bernardoni, responsabile dell’Ufficio economico e finanziario di Legacoop Umbria e responsabile regionale delle cooperative sociali, delle imprese sociali e delle cooperative di comunità presso Arcs Legacoop Umbria.

Una trasmissione in cui, attraverso la presentazione del suo nuovo libro, scritto insieme al ricercatore universitario di Economia Antonio Picciotti, “Le imprese sociali tra mercato e comunità – Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale” (Franco Angeli Editore), Bernardoni spiega come il mondo della cooperazione sociale si stia profondamente innovando sotto molti profili. Bernardoni porta esempi concreti, citando vari casi specifici di notevole interesse in Umbria, che dimostrano come la cooperazione sociale stia facendo un salto di qualità, rispondendo alle esigenze dei tempi nuovi, lavorando nel mercato ma senza interiorizzare il mercato, utilizzando la finanza restando autonomi ed indipendenti e sviluppare un’innovazione che parte dai diritti delle persone più deboli.

Una trasmissione che accende l’attenzione su un settore che, in Italia come nella regione, ha assunto dimensioni economiche e occupazionali di grande interesse. Dimensioni sulle quali Bernardoni fornisce i dati più aggiornati.

La trasmissione andata in onda, prodotta da ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio’, può anche essere vista direttamente suo youtube. Ecco il link: https://youtu.be/9Y_OBJWHQL

Oppure basta andare sul youtube e digitare Mediacountrytube, dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle precedenti digitare invece Mediacountry tv.

‘Direzione Impresa’ va in onda tutte le settimane sul canale 11 – Trg alle ore ore 23 circa, mentre la replica delle puntate va in onda sul canale 111 alle ore 21.

Il video: Perugina, Colussi, Novelli. Greco (Flai Cgil) in tv

03/01/2018 - 14:04

Le novità sulla vertenza Perugina, la situazione della Novelli, la valutazione dell’intesa raggiunta alla Colussi dopo il braccio di ferro azienda-sindacato. È il trittico di grande interesse protagonista della puntata di ‘Economia – Le interviste’, la trasmissione in Umbria più autorevole sui temi economici, curata da Giuseppe Castellini e che va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre (la puntata è in andata in onda nei giorni scorsi). In studio il segretario regionale della Flai Cgil, Michele Greco, che ragiona a 360 gradi sulle tre situazioni, che hanno impegnato impegnano a fondo il sindacato umbro e anche quello nazionale.

L’unica cosa di cui tenere conto è che la trasmissione, a causa delle festività natalizie, è stata registrata qualche giorno fa e quindi non contiene un’analisi della cessione da parte di Nestlé di alcuni marchi, notizia nel frattempo intervenuta.

Greco, sollecitato dalle domande e dalle valutazioni di Castellini, sulla Perugina ribadisce la posizione del sindacato, che resta agganciato all’accordo a suo tempo firmato e che prevedeva gli investimenti che Nestlé ribadisce voler effettuare, ma non certo gli esuberi che invece, all’improvviso, la multinazionale svizzera ha messo sul tavolo per lo stabilimento di San Sisto. Un dimagrimento di personale così marcato che, se andasse in porto, ridurrebbe certamente l’importanza e il ruolo dello stabilimento Perugina di San Sisto.

Una puntata che è un tuffo nelle difficoltà dell’industria umbra, con pesanti impatti sull’occupazione, ma anche l’individuazione di strategie e percorsi di risalita, che il segretario regionale della Flai-Cgil traccia con chiarezza.

Il video si può vedere direttamente su youtube. Ecco il link: https://youtu.be/o7-A764mL1o

il video della trasmissione si può anche trovare sul canale youtube di Mediacontry. Basta andare su youtube e poi digitare Mediacountrytube, dove si trovano le trasmissioni più recenti prodotte da ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio’. Per quelle meno recenti, digitare invece – sempre su youtube – Mediacountrytv.

La trasmissione ‘Economia – Le interviste’ (prodotta da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio - va in onda, come detto sul canale 11 – Trg del digitale terrestre, tutte le settimane il venerdì alle ore 22,30 circa. La replica c’è la domenica alle ore 9,30 circa, sempre sullo stesso canale.

L'intervista, il video: Italia e Umbria, leggi elettorali da rifare?

01/01/2018 - 18:19

Mentre la politica si concentra sulle elezioni politiche del marzo, nelle aule giudiziarie vanno avanti, con alcune scadenze chiave che potrebbero determinare sentenze di grande patto sia sulla nuova legge elettorale, il Rosatellum, sia su quella delle Regione Umbria (il cosiddetto ‘Umbricellum). Il punto, e le eventuali conseguenze, nella puntata di Magazine’, la trasmissione prodotta da ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio’, curata da Giuseppe Castellini e che va sul canale 11 – Trg del digitale terrestre.

Ospite in studio l’avvocato Michele Ricciardi, membro del pool “avvocati anti Italikum”, tra coloro che hanno promosso il giudizio di incostituzionalità del ‘Porcellum’ (dichiarato appunto incostituzionale dalla Corte costituzionale) e che hanno presentato analoghi esposti di incostituzionalità sia verso Il Rosatellum che verso l’Umbricellum.

L’avvocato Ricciardi presenta alcune imminenti decisioni che i giudici sono chiamati a prendere sui ricorsi e spiega nel dettaglio perché sia il Rosatellum – la legge elettorale anti M5S con cui andremo a votare il 4 marzo - che l’Umbricellum presentano elementi di forte incostituzionalità sotto diversi profili.

Non solo, ma nella puntata di ‘Magazine’ si evidenzia come in Italia non si rispetti la raccomandazione dell’Unione europea di approvare leggi elettorali lontano dalle elezioni politiche, proprio per far sì che la legge elettorale sia ‘cieca’, nel senso che nessuno possa sapere quali saranno i prevedibili risultati elettorali e quindi eviti che la maggioranza parlamentare adotti una legge elettorale non nell’interesse del Paese, ma per trarre il proprio massimo vantaggio.

Un caso di scuola, in questo senso, è proprio la legge elettorale regionale dell’Umbria, adottata a pochi mesi dalle elezioni del 2015 dopo che il centrosinistra aveva perso al ballottaggio al Comune di Perugia. Dopo aver proclamato per anni l’utilità del ballottaggio, improvvisamente – dopo appunto lo ‘schiaffo – di Perugia il centrosinistra lo eliminò dalla legge elettorale, provando ad assicurarsi la vittoria con questa manovra. Vittoria elettorale del centrosinistra che in effetti ci fu, sebbene di misura, quando tutti sanno che se si fosse mantenuto il ballottaggio il centrosinistra avrebbe perso. Non a caso molti pensano che quella manovra elettorale a pochi mesi dalle elezioni abbia gettato agli occhi dei cittadini un’ombra di legittimazione sostanziale – ovviamente non su quella formale - sulla vittoria della presidente Marini e sulla maggioranza che governa la Regione Umbra. Di più, alle Regioni andrebbe tolta la facoltà di scegliersi la legge elettorale, tantopiù vicino al voto, tornando al sistema di una legge elettorale valida in tutte le regioni, come avviene ad esempio per le elezioni comunali e come era prima di una serie di sciagurate riforme che hanno prodotto solo strumenti di prevaricazione del voto popolare.

Una puntata davvero da seguire.

Il video si può anche vedere direttamente su you tube, il link è https://youtu.be/d8RlLIblfnU

Oppure, basta andare su youtube e poi digitare Mediacountrytube, dove si trovano le trasmissioni più recenti prodotte da ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio’. Per quelle meno recenti, digitare invece – sempre su youtube – Mediacountrytv.

La trasmissione ‘Magazine’ va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre tutte le settimane il venerdì alle ore 22,30 circa. La replica c’è la domenica alle ore 9,30 circa, sempre sullo stesso canale.