Youleft

Autorità umbra rifiuti e idrico // Antonino Ruggiano è il nuovo presidente

05/08/2019 - 11:02

È il sindaco di Todi Antonino Ruggiano il nuovo presidente dell’Auri, l'Autorità umbra per rifiuti e idrico, l’ente unico regionale che si occupa della gestione del ciclo dei rifiuti e dei servizi idrici in Umbria. Eletto all’unanimità con tre soli astenuti dall’assemblea dei sindaci riunita a Foligno, Ruggiano prende così il posto del dimissionario Cristian Betti.

Narnia festival 2019 // Apertura con Massimo Giletti e Massimo Lopez

30/07/2019 - 18:02

L’emozione ha trionfato e non sta risparmiando nessuno al Narnia festival, la kermesse di musica e arte ideata e diretta dalla pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro, che si è aperta a Narni con un pianoforte all’opera, serata condotta da Massimo Giletti che ha visto come special guest Massimo Lopez premiato con il Leone d’argento alla carriera.

Tv, video: dove vanno l'economia italiana e quella umbra. L'Intervista

26/07/2019 - 17:14

Ecco il video della seconda puntata di “Economia – Le Interviste”, prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv (NCN Tv) e curata da Giuseppe Castellini, andata in onda sul canale 11-Trg del digitala terrestre.

Marcello Signorelli è Ordinario di Politica economica all’Università di Perugia, autore di numerosi libri di successo (il manuale che ha scritto con il professor Enrico Marelli è il più diffuso negli Atenei italiani e qualche mese fa è uscita l’edizione aggiornata e ampliata del volume) e membro più votato del Consiglio della Società italiana degli economisti. All’Università di Perugia è anche presidente del Consiglio intercorso del Dipartimento di Economia.

Già ospite in passato di “Economia – Le Interviste”, gli appuntamenti con il professor Signorelli hanno sempre riscosso con ascolti molto alti e un forte feed-back con i telespettatori.

Come è puntualmente avvenuto con la puntata di ieri sera, in cui il professore ha tracciato un quadro della situazione economica in Europa e in altre parti del mondo, non trascurando anche le evoluzioni della situazione politica mondiale. Scenari, avvertimenti, valutazioni, spiegazioni tecnicamente ineccepibili ma chiare e comprensibili a tutti, le sue risposte alle domande di Castellini mostrano anche una passione civile invidiabile. E il professore ha anche il pregio di dire, in modo calmo ma determinato, verità che non tutti dicono, o almeno non le dicono in maniera così chiara.

Stasera il professor Signorelli, stimolato dalle domande di Castellini, traccia un quadro della situazioni e della possibile evoluzione dell’economia italiana, non trascurando un’analisi della situazione e delle prospettive dell’Umbria, con giudizi chiari, argomentati e tecnicamente strutturati. Senza tirarsi indietro davanti alle domande più scomode su quanto avvenuto nella regione egli ultimi tempi-

“Economia – Le Interviste” fa parte della batteria delle produzioni televisive di Nuovo Corriere Nazionale Tv (NCN Tv).

Pra la puntata può essere vista sul canale you tube del Nuovo Corriere Nazionale. Il link è https://youtu.be/1YRgY-5QbEU

Oppure, basta andare su you tube e digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv.

Palio delle barche 2019, corteo notturno e premio Perla del Trasimeno

22/07/2019 - 16:51

Con il corteo storico in notturna di domenica 21 luglio si è alzato il sipario della XXXVI edizione del Palio delle barche di Passignano sul Trasimeno. Una festa che coinvolge tutta la comunità, un ricco programma tra spettacoli, musica dal vivo e taverne che culminerà nella giornata di domenica 28 luglio con l’avvincente competizione che vedrà sfidarsi i quattro rioni paesani: San Donato, Oliveto, Centro storico ‘La regina’ e Centro Due ‘La Rondolina’.

Tv, Castellini intervista il Procuratore generale Cardella. Da non perdere

20/07/2019 - 09:16

Questo il video della puntata davvero speciale di ‘Magazine’, andata in onda sul canale 11-Trg, in cui Giuseppe Castellini intervista il Procuratore Generale dell’Umbria, Franco Cardella. La produzione è realizzata da Nuovo Corriere Nazionale Tv (NCN Tv) per canale-11 Trg, diretto da Giacomo Marinelli Andreoli.

L’occasione è il 27esimo anniversario della strage di via D’Amelio, a Palermo, in cui furono ucciso il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (uno solo degli agenti della scorta sopravvisse all’attentato). Un’intervista emozionante, in cui Cardella spiega con grande chiarezza quella stagione terribile (due mesi prima era stato ucciso, nella strage di Capaci, il giudice Giovanni Falcone insieme alla moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta), mettendo in rilievo la rivoluzione investigativa che il pool antimafia di Palermo (creato dal giudice Rocco Chinnici, anch’esso assassinato, e poi portato avanti dal giudice Antonino Caponnetto), che portò uno straordinario valore aggiunto alla lotta alla criminalità mafiosa, valore aggiunto poi suggellato dal famoso maxi processo.

Tanti gli argomenti toccati dalla trasmissione, che si rivolge soprattutto ai giovani e alla necessità di un loro impegno per la cultura della legalità, che fa il paio con la cultura del benessere economico-sociale e della libertà. Importanti anche su questo fronte le riflessioni e l’appello del Procuratore generale Cardella. Ma interessanti sono anche le riflessioni sulle critiche che troppo spesso vengono rivolte ai giudici circa gli effetti delle inchieste sull’economia, critiche che di fatto sono un paravento per giustificare l’illegalità e salvaguardare i suoi beneficiari, a discapito di una società ben ordinata e del buon governo, i soli elementi che possono garantire lo sviluppo economico e sociale, come ormai è inoppugnabilmente dimostrato.

Si parla anche del ‘bunkerino’ al Tribunale di Palermo, in cui lavorarono Falcone e Borsellino, che con il nome di ‘Museo della Memoria’ è curato in modo esemplare da Giovanni Paparcuri (l’unico sopravvissuto alla strage in cui fu ucciso il giudice Rocco Chinnici), frequentato ogni giorno da molti visitatori, tra cui tanti giovani, con Paparcuri che fa da guida intelligente e appassionata, con racconti emozionanti del suo lavoro in quell’ufficio con Falcone e Borsellino.

E si parla anche dell’Umbria, con affermazioni importanti del Procuratore Cardella.

Una trasmissione, se volete, di educazione civica, di educazione alla legalità. Perché, come affermava il giudice Chinnici quando spesso andava negli incontri nelle scuole, senza di voi non possiamo farcela.

Una trasmissione di Memoria viva, di riscatto, di impegno di vita. Questo il modo, grazie alla disponibilità del Procuratore Cardella, di Nuovo Corriere Nazionale Tv e di Trg per onorare i caduti nella lotta per la giustizia, perché il loro sacrificio sia un seme che generi una società migliore e più libera. Perché non diventino santini, ma esempi vivi. Una trasmissione di Memoria viva che diventa impegno e chiama all’impegno.

Ed è questa, lasciatecelo dire, la televisione che ci piace.

“Magazine” fa parte della batteria delle produzioni televisive di NCN Tv, che vanno in onda il martedì, il mercoledì e il giovedì alle ore 22,30 (replica il giorno dopo alle ore 15) sul canale 11-Trg del digitale terrestre.

Il video della trasmissione può ora essere visto sul canale you tube del Nuovo Corriere Nazionale. Il link è https://youtu.be/axoUr7Vg07c

Oppure, basta andare su yiu tube e digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv.

 

Giuseppe Castellini

Al progetto DigiPASS Umbria il premio OpenGov Champion 2019

12/07/2019 - 18:15

A Roma, alla presenza del ministro per la Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno, ai DigiPASS della Regione Umbria è stato assegnato il premio nazionale OpenGov Champion per la categoria ‘Cittadinanza e competenze digitali’. Il premio ha l’obiettivo di dare visibilità e riconoscimento alle amministrazioni che si stanno impegnando in percorsi di valorizzazione dei temi del governo aperto: trasparenza, partecipazione, accountability, open data.

Bcc Umbria // Festa del socio 2019 e ‘The Beatles revolution’

12/07/2019 - 12:28

Si rinnova il legame tra Bcc Umbria e i propri soci. A Città della Pieve, infatti, oltre 2.300 persone hanno partecipato alla Festa del socio, tradizionale appuntamento arrivato ormai alla sua 16esima edizione che testimonia la vicinanza dell’istituto di credito cooperativo al proprio territorio, un riconoscimento tangibile al capitale sociale umano della banca.

Raccolta firme a favore della legge di iniziativa popolare per i beni comuni.

12/07/2019 - 10:43

❤️ Condividi quello che sarai! 
☀️ Proteggilo, affermalo, fallo splendere! 
✍️ LASCIA IL SEGNO! FIRMA!

Campagna di raccolta firme a favore della legge di iniziativa popolare per i beni comuni, promossa dal Comitato per i beni pubblici e comuni "Stefano Rodotà" 
scopri di più su: www.generazionifuture.org

Il Perugia calcio in ritiro a Pietralunga dal 17 al 30 luglio

11/07/2019 - 17:49

È tempo di tornare al lavoro per il Perugia calcio. Agli ordini di mister Oddo, infatti, i grifoni saranno a Pietralunga da mercoledì 17 a martedì 30 luglio per il ritiro che darà ufficialmente il via alla stagione 2019-2020. Oltre agli allenamenti, il Perugia affronterà allo stadio comunale ‘Vincenzo Martinelli’ tre partite amichevoli in programma tutte alle ore 17: domenica 21 luglio contro la Pietralunghese, mercoledì 24 contro una rappresentativa della Valdichiana e, infine, sabato 27 contro il Cesena.

Music fest Perugia 2019 // Presentazione del programma

11/07/2019 - 12:27

Oltre 200 giovani musicisti da Europa, Asia e America che tornano “a respirare musica classica ma soprattutto Perugia, una città magica che dà profumo al festival, insieme a maestri di fama mondiale”. Questa l’essenza del Music fest Perugia secondo Ilana Vered, pianista e direttrice artistica del festival di musica classica che andrà in scena dal 24 luglio al 20 agosto nel capoluogo umbro, in due sessioni.