CORCIANO - Nasce da un'esigenza, da una preoccupazione, ma anche da un'ambizione, la prima edizione delle Giornate dell'Architettura e del Restauro al suo esordio con il convegno “Terremoto 2016. Un'etica per la ricostruzione tra memoria e futuro” in programma per le intere giornate di mercoledì 5 e giovedì 6 giugno, a partire dalle ore 9, al Teatro Cucinelli di Solomeo generosamente messo a disposizione dall'imprenditore umbro.

Promossa da ArchiLogos, gruppo di architetti umbri di recente costituzione - Gino Puletti, Marco Petrini Elce, Bruno Gori, Giovanni Bianconi, Roberto Fioroni -, e dalla Fondazione Umbra per l'Architettura (F.U.A.) con la presidente Maria Carmela Frate, l'iniziativa si avvale di un prestigioso Comitato Scientifico composto dai maggiori esperti italiani sul tema, professori e architetti di chiara fama quali Riccardo Dalla Negra, Giovanni Carbonara, Antonio Pugliano, Pietro Paolo Pellegrini, Bruno Toscano, Paolo Belardi.

Obiettivo del convegno, ampliare gli orizzonti e il dibattito sul restauro architettonico, accendere i riflettori sulle complessità e criticità della ricostruzione post-sisma, sollecitando l'adesione ad un approccio nuovo, diverso da quello sin qui adottato. In pratica si tratterebbe di affiancare al necessario dato tecnico, quello culturale, etico, economico. paesaggistico di un territorio e di chi lo vive.

“Siamo preoccupati dal modello adottato nella ricostruzione post-sisma dell’Italia Centrale – dichiarano i fondatori di ArchiLogos –. Un approccio dettato quasi esclusivamente da normative tecniche ed economico-amministrative, che lascia in secondo piano l'aspetto qualitativo, culturale e metodologico. Mentre etica e qualità dovrebbero indirizzare ogni intervento.”

Con i patrocini dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia, Comune di Corciano, Assemblea Legislativa Regione Umbria, Università degli Studi di Perugia, il convegno apre ad un confronto interdisciplinare, animato da architetti, ma anche da storici, critici d'arte, soprintendenti, economisti, sociologi ed antropologi capaci di portare spunti utili a chi oggi sta vivendo la progettazione post-terremoto e in particolare alle nuove generazioni. Saranno ben 22 i relatori delle 5 sessioni – Il sale della Terra, Lo Stato delle cose, Crimini invisibili, Nel corso del tempo, Ritorno alla vita – coordinate  dall'architetta e giornalista Paola Pierotti e affidate a prestigiosi protagonisti del pensiero e dell'architettura contemporanea. Solo per citarne alcuni, giungeranno in Umbria gli architetti Joao Soares, Olimpia Niglio, Vincenzo Latina, Marco Ermentini, Riccardo Dalla Negra, Antonio Pugliano, Guendalina Salimei, gli storici dell'arte Bruno Toscano e Roberto Pasini, l'economista Luigi Fusco Girard, il regista Alessandro Scilitani.

“Quella che il convegno propone è una missione ambiziosa - proseguono da ArchiLogos -, punta ad elevare il livello qualitativo dei progetti. Ambiziosa ma necessaria.” Anche perché volta a ripensare le fondamenta stesse di una professione in cui “Diventa vitale il ruolo dell’architetto quale figura “culturale”, capace di affrontare l’analisi e il progetto attraverso una visione ampia e multidisciplinare della realtà.” Ma non è tutto qui. “Terremoto 2016” sarà infatti soltanto la prima tappa di un percorso di più ampio respiro che ArchiLogos sta mettendo in campo “Abbiamo dato vita ad un progetto, le “Giornate dell'Architettura e del Restauro”, occasione di anno in anno per incontrarci e fare il punto sui temi architettonici di particolare rilevanza, locale, nazionale o internazionale che sia.”

E proprio per rendere più efficace l'importanza di un'azione costante nel tempo, sarà presentato in chiusura di convegno l'Osservatorio permanente, punto privilegiato di attenzione che dall'Umbria si aprirà ad intercettare tematiche di più ampio e complesso respiro relative al restauro e alla progettazione, ai loro aspetti artistici, culturali ed operativi, nonché alle loro ricadute sociali ed economiche.

“Il che vuol dire che “Terremoto 2016” - conclude ArchiLogos – sarà solo un punto di partenza. Dal convegno non ci aspettiamo la ricetta valida per tutte le stagioni, ma il confronto con progettisti che hanno saputo intercettare nel loro lavoro le esigenze delle popolazioni colpite dal sisma, in cui il restauro architettonico si fa risposta ad un'esigenza vitale della collettività e del contesto.”

Da ArchiLogos e Fondazione Umbra per l'Architettura un ringraziamento particolare alla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli per aver messo a disposizione dell'iniziativa il Teatro Cucinelli di Solomeo. Alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per aver accolto la conferenza stampa. Si ringraziano inoltre le istituzioni e gli sponsor C.V.R., Cotto Etrusco, Capoferri, Kimia, Pelucca Samuele S.r.l., I Guzzini, Riccini e Mac senza i quali il convegno sarebbe rimasto soltanto un progetto nella mente e sulla carta.

IL CONVEGNO. PROGRAMMA

Mercoledì 5 giugno

Cinque le sessioni che animeranno le due giornate. Intensa la scaletta degli interventi, dalle 9 alle 13 con ripresa pomeridiana dalle 15. Ma a a parlare saranno in apertura di convegno, mercoledì 5 giugno, le immagini, quelle del breve documentario TERREinMOTO prodotto dal Comitato Organizzatore. Poi dopo i saluti istituzionali, breve apertura affidata ad ArechiLogos e Fondazione Umbra per l'Architettura con l'arch. Maria Carmela Frate a cui seguiranno due brevi interventi delle architette Paola Pierotti – moderatrice - e Chiara Dezzi Bardeschi, figlia del celebre architetto Marco Dezzi Bardeschi. Il convegno entrerà quindi nel vivo con la Sessione introduttiva, IL SALE DELLA TERRA dedicata all'aspetto storico della perdita, relatore l'antropologo Luciano Giacché (Università degli Studi di Perugia). Verterà invece sugli aspetti normativi e sulle regole del gioco la Sessione LO STATO DELLE COSE, interventi dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, della dott.ssa Marica Mercalli (Sopr. Umbria) e dell'arch. Alessandra Vittorini (Sopr. L'Aquila). Sullo steso argomento interverranno l'azienda C.V.R. l'arch. Pietro Carlo Pellegrini (Univ. Perugia, Univ. Pisa) e l'economista Luigi Fusco Girard (Univ. Federico II di Napoli). Intero pomeriggio per la Sessione CRIMINI INVISIBILI sui danni del terremoto e del post-terremoto, sull'aleatorietà dei numeri e della loro certezza. Alla Ditta Cotto Etrusco, seguiranno gli interventi degli arch. Francesco Doglioni (Politecnico Milano), Marco Ermentini, Olimpia Niglio, dello storico e critico d'arte Roberto Pasini (Univ. Verona). Dibattito.

Giovedì 6 giugno

Riapertura dei lavori affidata all'arch. Antonio Pugliano (Univ. RomaTre) con cui si giungerà alla quarta Sessione NEL CORSO DEL TEMPO. Previsti gli interventi degli arch. Guendalina Salimei (Univ. La Sapienza-fondatrice T Studio), Joao Soares (Univ, Evora Portogallo), Riccardo Dalla Negra (Univ. Ferrara), dell'azienda Capoferri, dell'imprenditore di Norcia Vincenzo Bianconi. Nel pomeriggio apre l'ultima Sessione RITORNO ALLA VITA l'azienda Kimia a cui seguiranno il prof. Bruno Toscano (Univ. RomaTre), gli arch. Emanuele Fidone (Univ. Siracusa), Vincenzo Latina (Univ. Siracusa e Catania) e l'ing. Paolo Belardi (Univ. Perugia). Prima del dibattito finale, sarà l'arch. Giovanni Carbonara (Univ, La Sapienza, MIBAC) a tirare le somme della due giorni nell'intervento conclusivo e dare l'appuntamento alle Giornate dell'Architettura e del Restauro del 2020 con il “tema che verrà”.

 

Condividi