TERNI - Dai primi giorni di novembre ha preso il via l'attività didattica del Sistema Museale del Comune di Terni. L’offerta si rinnova e si amplia, arricchendosi di proposte volte alla conoscenza e alla valorizzazione del nuovo Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio De Felice”, inaugurato nel marzo 2009. Agli itinerari già previsti, incentrati sul Museo Archeologico, la Mostra Permanente di Paleontologia, il Centro Visita e Documentazione di Carsulae, si affianca quindi una ricca sezione di arte che elabora alcune interessanti tematiche legate alle collezioni del nuovo museo.
Gli itinerari si svolgeranno in uno o due appuntamenti della durata di 4 ore ciascuno, dalle 9 alle 13 e saranno tenuti da personale specializzato nell’ambito della didattica museale. L'offerta didattica del Sistema Museale è riservata alla Scuola primaria e secondaria di primo grado del Comune di Terni. L'attività è interamente gratuita, a eccezione del trasporto. Gli itinerari sono tenuti in collaborazione con Kairos Società Cooperativa, Archivio di Stato di Terni, Nicola Bruni, Lucio Mattioli e Maria Antonietta Aniballi. Le richieste da parte degli insegnanti interessati alle attività potranno essere inviate entro il mese di novembre, compilando la "scheda di adesione" presente sul sito
www.dim.comune.terni.it o telefonando al numero: 0744/434210.
Gli itinerari
Museo d'arte moderna e contemporanea Aurelio De Felice
- Orneore Metelli. Un pittore naif e la sua città
- Aurelio De Felice. Un artista a tutto tondo
- La scultura di Aurelio De Felice
- I grandi maestri del Novecento
- Plastic Design. Cracking Art e riciclaggio
- Sculture “primitive”. Immaginazione e materiali poveri
- Le ceramiche di Piero Gauli. Arte e creatività
- Sono entrato dentro un quadro. Esperienza fisica tra forme e colori
- La luce e le sue forme. La luce nell’arte attraverso i secoli
Museo archeologico
- L’alimentazione nella Protostoria. Cosa e come mangiavano gli antichi abitanti della conca ternana
- Ricostruire il passato: dalla traccia alla storia
- La tessitura. Artigianato e attività domestiche a Interamna Nahars
- Le antiche tecniche metallurgiche. I reperti rinvenuti nelle sepolture della conca ternana
- Regali agli dei. Antichi culti nella valle ternana
- Lo zoo al museo. Gli animali nella storia
- Le terme. Igiene, salute e bellezza nella cultura romana
- Stilus e tavoletta. Come scrivevano gli antichi Romani
Centro visita e documentazione di Carsulae
- La vita di tutti i giorni in una città romana
- A teatro con i Romani. Viaggio nella musica e negli spettacoli dell’antichità
- Punta il naso sul carro di Apollo. I sentieri del cielo per la costruzione della città romana
- La statua dell’Imperatore. Omaggio a Claudio
Itinerari in città
- Oggi sono un gladiatore. La città romana e il suo anfiteatro
- Palazzo Mazzancolli. Storia di un edificio medievale
- Terni Rinascimentale. Un'epoca e il suo costume
- Terni tra ‘800 e ‘900: la nascita della città moderna. Percorso sui binari del vecchio tram
- Segni urbani del contemporaneo. Le sculture nella città
Mostra permanente di paleontologia
Gli itinerari di questa sezione sono sospesi a causa della ristrutturazione degli spazi che ospitano la Mostra permanente di palentologia.
Archeologia industriale
Gli itinerari di archeologia industriale sono condotti in collaborazione con l'Istituto per la Cultura e la Storia d'Impresa Franco Momigliano. L'offerta completa relativa all'archeologia industriale si può consultare nella Sezione didattica del sito dell'ICSIM (
www.icsim.it). Per informazioni o prenotazioni rivolgersi direttamente all'ICSIM.
La descrizione completa di tutte le attività didattiche è disponibile sul sito:
www.dim.comune.terni.it
Per informazioni:
Comune di Terni
Direzione Sistema Museale
Via G. Bruno, 3
Tel.: 0744.434210
dim@comune.terni.it
Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago