BERLINO - Risultato sensazionale per la sinistra tedesca che tronfa nelle votazioni regionali svoltesi in Sassonia, Turingia e Saar guadagnando mediamente il 19,5% dei suffragi. In forte calo, invece, la Cdu del cancelliere Merkel che perde in tutti e tre i land, mentre la Spd (socialdemocratici) resta più o meno ulle sue posizioni. Ma vediamo cosa è successo neil dettaglio. Secondo gli exit poll diffusi dal primo canale pubblico Ard, in Turingia la Cdu ottiene il 32,5% dei voti (-10,5%); secondo partito si conferma la Linke col 26% (-0,1%), terza la Spd, col 18,5% (+4%); seguono i Liberali della Fdp con l'8% (+4,4%) e i Verdi, col 5,5% (+1%). In Saarland, invece, la Cdu crolla al 34,5% (-13%), mentre la Spd scende al 25% (-5,8%). Exploi della Linke, che, trainata dal suo candidato governatore Oskar Lafontaine, sale al 21% (+18,7%). I Liberali (Fdp) sono dati al 9,5% (+4,3%), i Verdi il 5,5% (-0,1%). In Sassonia, infine, la Cdu riesce a contenere le perdite, ottenendo il 41% delle preferenze (-0,1%), la Linke è il secondo partito col 20,5% (-3,1%), la Spd è al 10% (+0,2%), i Liberali (Fdp) viaggiano intorno al 10,5% (+4,6%), mentre i Verdi sono dati al 6% (+0,9%). In tutti e tre i Laender la Cdu esprime al momento il governatore regionale: Stanislaw Tillich in Sassonia, Dieter Althaus in Turingia e Peter Mueller in Saarland. Per la Cdu la domanda ora è se, persa la maggioranza nella Saar, ce la farà a formare una coalizione con la Fdp. Altrimenti l'alternativa potrebbe essere rosso-rosso-verde fra Linke, Spd e Verdi. Condividi