Perugia – Domani, 29 novembre, prenderà avvio il triennio 2016-2019 del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (MMG). Per l’occasione sarà presente Walter Orlandi, Direttore Regione Umbria, Direzione Salute, coesione sociale e società della conoscenza.

Il Corso, che abilita allo svolgimento della professione di Medico di Medicina Generale, gestito della Regione Umbria ed affidato con Legge Regionale alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, sarà aperto da Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola. Successivamente  Graziano Conti, Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Perugia, nonché coordinatore della Commissione Tecnico-Scientifica del Corso, illustrerà la normativa del Corso.

La Scuola – fa sapere Alberto Naticchioni - gestisce dal 2006 la realizzazione del Corso grazie al supporto e all’impegno della Responsabile Cristina Forgione. L’obiettivo è la formazione di nuovi Medici di Medicina Generale, elemento portante delle strutture della Medicina del territorio nel Servizio Sanitario Nazionale e Servizio Sanitario Regionale.

Il Corso specifico, a cui partecipano complessivamente 30 laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio professionale,  ha durata triennale e si conclude con un esame finale abilitante alla professione della medicina generale. Il titolo acquisito è riconosciuto in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Questa esperienza nella nostra regione va avanti da più di vent’anni. L’attività, gestita inizialmente dall’ordine dei medici e dalla regione Umbria e poi passata da anni alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha un suo sviluppo ben preciso con un suo corpo docente, un comitato tecnico-scientifico ed una collaborazione con l’Università e le strutture ospedaliere della regione ed i medici di medicina generale che fanno da tutori, durante il terzo anno del corso. L’obiettivo è quello di preparare i giovani colleghi all’attività della medicina generale.

In Italia la gestione dei  Corsi triennali è affidata alle Regioni in conformità a quanto disposto dalla normativa nazionale per la disciplina unitaria del sistema.  La specializzazione in Medicina Generale, denominata come “Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale” è stata istituita nel 1994 in applicazione ad una normativa europea ed è attualmente regolamentata dal Decreto Legislativo n. 368/1999 in attuazione della Direttiva U.E. 93/16 (la quale si riferisce alla libera circolazione dei medici di medicina generale in Europa), successivamente modificato con Decreto Legislativo n.277/2003 che recepisce la direttiva 2001/19/CE (la quale modifica le direttive del Consiglio relative al sistema generale di riconoscimento delle qualifiche professionali e le direttive del Consiglio concernenti le varie professioni tra le quali anche quella del medico); il Decreto del Ministero della Salute 7 marzo 2006 ha poi emanato i principi fondamentali per la disciplina unitaria in materia di formazione specifica in medicina generale.

Condividi